by

Nell’entusiasmante mondo dell’industria della moda, la proprietà intellettuale assume una dimensione poliedrica, che trascende la mera tutela dei marchi o la difesa del prodotto finito. Dall’esibizione delle creazioni haute couture durante le fashion week alle vendite online, il panorama della moda si sviluppa come un intricato e variegato ecosistema. Per i consumatori, la moda costituisce un’autentica espressione di sé stessi, un potente strumento di manifestazione dell’identità esteriore.

In un mondo in continua evoluzione, in cui la digitalizzazione avanza inesorabilmente, le imprese devono proteggere anche quei prodotti immateriali esposti al rischio di essere oggetto di sottrazione da parte di terzi. In questo contesto, le sfilate di moda sono un “concentrato” di IP. Le sfilate rappresentano, infatti, il mezzo principale attraverso cui le case di moda si presentano al mondo, rivolgendosi a una vasta platea di clienti, giornalisti ed influencer. Esse non sono più semplici passerelle per modelle e modelli, bensì eventi che incorporano storie, performance e spettacoli di notevole impatto, richiedendo ingenti investimenti e adeguati strumenti di tutela legale. La crescente complessità del settore ha indotto la necessità di strutturare una solida base legale che assicuri la protezione e il corretto funzionamento di queste attività. Solo negli ultimi anni è emersa chiaramente l’importanza fondamentale di tutelare questi eventi, principalmente attraverso gli strumenti legali offerti dalla proprietà intellettuale.

L’effetto “trickle-down” della moda, infatti, spesso si traduce nell’adattamento di concetti di lusso in capi di abbigliamento accessibili ai consumatori. Ad esempio, un colore o una forma di abbigliamento che spopolano sulle passerelle in una stagione possono influenzare i marchi orientati al grande pubblico a introdurre lo stesso stile nei loro prodotti più accessibili. Tuttavia, oltre all’influenza sulle tendenze, l’avanzamento tecnologico ha accelerato la possibilità di copiare direttamente un capo d’abbigliamento. La contraffazione di un capo, che ne replica esattamente o sostanzialmente l’originale, può comprometterne la sua unicità e danneggiare il profitto del designer e del produttore originale, vendendo prodotti a prezzi concorrenziali.

Quindi, sia per le giovani startup che stanno facendo il loro ingresso nel mondo della moda, sia per i marchi storici consolidati, la comprensione e la salvaguardia della proprietà intellettuale costituiscono un aspetto cruciale per il successo continuato. Questo articolo esplorerà e analizzerà le varie forme di proprietà intellettuale rilevanti per l’industria della moda, tra cui marchi, design (o modelli), copyright, brevetti e trade secrets, fornendo preziose indicazioni su come proteggere i diritti di proprietà intellettuale più essenziali per le aziende.

Marchi

I marchi rappresentano segni utilizzati nel contesto commerciale con lo scopo di designare l’origine di prodotti e servizi. I marchi che possono essere registrati comprendono quelli denominativi, figurativi, di forma, di posizione, a motivi ripetuti, sonori, di colore, di movimento, multimediale e olografici. La loro funzione primaria consiste nel contribuire in modo cruciale all’instaurazione dell’identità di un marchio, alla creazione di un riconoscimento distintivo e alla riflessione della reputazione dell’ente titolare. Nel mondo dell’industria della moda, alcuni marchi di risonanza, quali ad esempio i marchi verbale “FENDI,” il logo “V,” e il distintivo colore “Tiffany Blue,” sono diventati sinonimi delle rinomate case di moda di lusso. Taluni marchi possono anche svolgere la funzione di marchi di garanzia della qualità, assumendo il ruolo di marchi di certificazione che attestano la conformità dei prodotti a specifici standard predefiniti. Il soggetto titolare del marchio assume quindi la responsabilità di fungere da organismo di garanzia della qualità, vigilando affinché le aziende autorizzate all’uso rispettino scrupolosamente i requisiti di certificazione. Ad esempio, il marchio Woolmark, presente sulle etichette dei capi di abbigliamento, attesta che tali prodotti sono interamente realizzati con pura lana vergine.

Il ruolo fondamentale dei marchi registrati nella protezione delle sfilate di moda risiede nella loro capacità di preservare il pubblico da possibili rischi di confusione e associazione. Benché, infatti, sia possibile acquisire una certa tutela dei propri marchi sulla base dell’uso e del riconoscimento comune, noti come “marchi di fatto” è opportuno notare che tali diritti presentano limitazioni significative. La loro validità è circoscritta all’area geografica in cui effettivamente si è riconosciuti, e stabilire la titolarità effettiva di tali diritti, al fine di impedire ad altri l’utilizzo di marchi simili suscettibili di creare confusione, può rivelarsi un’impresa complessa. L’importanza di preservare gli eventi di moda e di vincolarli a una fonte specifica ha motivato la Camera Nazionale della Moda Italiana a conseguire la registrazione dei marchi “Milano Fashion Week” e “Milano Digital Fashion Week”. La registrazione costituisce quindi il mezzo di gran lunga più efficace per proteggere i marchi in fase di sviluppo. I marchi registrati non solo sono in grado di prevenire, ma anche di scoraggiare terze parti dall’usare un nome o un logo identico o simile in modo tale da generare confusione con il proprio marchio. Inoltre, i marchi registrati godono di una solida base giuridica che conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzarli in tutto il territorio di registrazione, solitamente per un periodo di dieci anni, rinnovabile indefinitamente.

Design (o modelli)

La registrazione di un design (o modello) si concentra sulla protezione dell’aspetto unico di un prodotto, non sulla sua composizione o funzionalità. Per essere registrato, un design deve essere nuovo e originale e non deve essere stato reso pubblico in precedenza. Il design (o modello) rappresenta l’estetica e la forma di un oggetto, che può essere tridimensionale (come una borsa) o bidimensionale (come un tessuto). In alternativa, viene fornita una protezione per il design (o modello) non registrato, ma con un periodo di tutela più limitato. Un design (o modello) comunitario non registrato è protetto per tre anni dalla sua prima divulgazione nell’Unione europea, senza possibilità di estensione. Questa breve protezione è adatta alle collezioni di moda, che spesso seguono cicli stagionali e richiedono un rinnovamento costante dei prodotti. I diritti sul design (o modello) non registrato decorrono dal momento della loro divulgazione. Le passerelle delle Fashion Week spesso rappresentano il primo luogo di divulgazione di questi design nella misura in cui queste rappresentano la prima e più ampia forma di conoscenza, dei nuovi prodotti, per il pubblico (consumatori, altri produttori, esperti del settore, etc). Per godere di tutela il design (o modello) comunitario non registrato deve essere divulgato all’interno del territorio dell’Unione europea. La registrazione di un design (o modello), invece, offre una protezione più ampia e ne agevole la difesa. Può anche creare valore aziendale come parte di un portafoglio di proprietà intellettuale, contribuendo a dimostrare la serietà dell’azienda e offrendo opportunità di licenza o vendita dei diritti di design. Il titolare del design (o modello) può godere di diritti esclusivi per un massimo di 25 anni.

Copyright 

Il copyright è un diritto legale che protegge opere artistiche e letterarie, come libri, musica e fotografie, fornendo al creatore il diritto esclusivo di utilizzarle e impedendo ad altri di farlo senza autorizzazione. In Italia, questo diritto si applica automaticamente e dura fino a 70 anni dopo la morte dell’autore. Sebbene l’haute couture e la moda di alta concezione possano essere considerate opere artistiche, il copyright di solito non si applica al design fisico dei prodotti di moda o dell’abbigliamento. Ad esempio, un modello di cucito in sé non può essere oggetto di protezione da copyright, ma le istruzioni grafiche o testuali specifiche associate ad esso possono essere tutelate da tale diritto. Il copyright riguarda, quindi, la realizzazione concreta di un’idea, rendendola percepibile e visibile al pubblico. A differenza dei marchi, il copyright è un diritto non registrato che protegge automaticamente le opere artistiche create, indipendentemente dalla volontà dell’autore. Il titolare ha il diritto di utilizzare l’opera e di vietarne l’uso da parte di altri (diritti esclusivi). Questi diritti includono aspetti economici, come il diritto di riproduzione e di diffusione, e diritti morali, come il diritto di attribuzione dell’opera e il diritto di preservarne l’integrità.

Con la diffusione delle sfilate di moda digitali e delle presentazioni delle nuove collezioni online, il copyright ha giocato un ruolo essenziale nella protezione delle opere, consentendo la loro distribuzione su larga scala, dimostrando adattabilità all’era digitale. Nonostante le sfilate di moda siano spesso considerate uniche e irripetibili, esse possono essere considerate opere con una struttura o una trama che può essere in realtà tecnicamente ripetuta. Inoltre, il fine commerciale delle sfilate non costituisce un ostacolo alla protezione da copyright, poiché la normativa vigente non limita tale protezione in base alla finalità dell’opera. Ci sono, infatti, numerose applicazioni del copyright nell’industria della moda, ad esempio nell’uso di monogrammi Louis Vuitton o nella creazione di elementi artistici in pubblicità, siti web e spot pubblicitari. Questo esempio dimostra la potenziale sovrapposizione dei diritti di proprietà intellettuale, i loghi coperti da marchio sono infatti stati utilizzati per creare disegni e tessuti a fantasia coperti da copyright, fornendo più livelli di protezione contro potenziali violazioni. Molto spesso, la migliore protezione deriva dall’uso combinato di diverse forme di proprietà intellettuale per tutelare vari aspetti del prodotto e del processo creativo.

Brevetti

Un brevetto è un diritto esclusivo concesso per un’invenzione nuova e utile, che può riguardare un prodotto o un processo, compresi miglioramenti su invenzioni esistenti. L’inventore o il titolare dei diritti ottiene il diritto di impedire ad altri di utilizzare o vendere l’invenzione per un periodo di 20 anni, in cambio della divulgazione dettagliata dell’invenzione stessa. I brevetti vengono concessi regolarmente anche nel settore della moda, ad esempio per nuovi tessuti tecnici, processi di produzione sostenibile, articoli come guanti impermeabili, nuovi metodi di costruzione di capi d’abbigliamento, tessuti repellenti per insetti e processi di tintura. Tuttavia, i brevetti sono applicabili solo nelle giurisdizioni in cui sono stati concessi, richiedono pianificazione strategica per la protezione globale e possono essere un processo lungo e costoso. La scelta di proteggere un’invenzione tramite brevetto, quindi, dipenderà dalla sua natura e dalla necessità di mantenere segreti i dettagli. I brevetti forniscono una protezione robusta, ma la loro divulgazione pubblica può essere un aspetto da considerare, e in alcuni casi, mantenere un segreto commerciale potrebbe essere preferibile.

Trade Secrets 

Un trade secret è una forma di informazione aziendale che possiede un valore commerciale intrinseco in virtù della sua riservatezza. La sua protezione non prevede una procedura formale di registrazione e perdura finché il segreto è mantenuto segreto o adeguatamente protetto attraverso obblighi di riservatezza pertinenti. Alcune giurisdizioni possono avere leggi specifiche in merito alla tutela dei trade secrets. Nel settore della moda e dei beni di lusso, spesso si sottovaluta l’importanza della protezione dei trade secrets, poiché questo diritto di proprietà intellettuale è tradizionalmente associato alle imprese tecnologiche. Tuttavia, nell’industria della moda, i trade secrets sono diffusi e coprono una vasta gamma di informazioni, come processi di produzione, liste di fornitori o acquirenti chiave, strumenti software per il design e la gestione della logistica. Poiché non esiste un metodo formale per registrare i trade secrets, la loro protezione si basa sul mantenimento del segreto stesso. È essenziale adottare precauzioni adeguate, tra cui la condivisione delle informazioni riservate solo con personale di fiducia e partner esterni che ne abbiano una specifica necessità, richiedere accordi di non divulgazione legalmente vincolanti quando necessario e gestire l’accesso attraverso canali sicuri.

Conclusione

In conclusione, il mondo dinamico e affascinante dell’industria della moda è intriso di proprietà intellettuale, che va ben oltre la semplice protezione dei marchi o dei prodotti finiti. Le sfilate di moda rappresentano un elemento fondamentale di questa industria, svolgendo il ruolo di espressione creativa e veicolo di identità per i consumatori. In un’epoca di rapida evoluzione e digitalizzazione, le imprese devono proteggere non solo i loro prodotti tangibili ma anche i loro beni immateriali, inclusi gli eventi di moda. La protezione dei marchi registrati è cruciale per prevenire confusioni e associazioni indesiderate tra marchi simili. La registrazione dei design (o modelli) consente di proteggere l’aspetto unico dei prodotti, mentre il copyright offre una solida base legale per la tutela di opere artistiche e letterarie associate all’industria della moda. I brevetti, se appropriati, possono proteggere invenzioni innovative, mentre i trade secrets, spesso trascurati, sono fondamentali per preservare informazioni aziendali di valore. L’importanza di queste forme di protezione varia a seconda delle esigenze specifiche di ciascuna azienda di moda. La corretta comprensione e gestione della proprietà intellettuale sono fondamentali per il successo continuato nel settore della moda, sia per le nuove start-up che stanno facendo il loro ingresso sia per i marchi consolidati.

Su di un simile argomento, il seguente articolo può essere di rilievo “Moda e design: i contratti di co-branding

(Visited 853 times, 1 visits today)
Close Search Window