L’EDPB valuta “inadeguata” la bozza di decisione sull’adeguatezza dei trasferimenti di dati tra UE e US

Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha adottato il proprio...

by

La due diligence sul rischio cyber in operazioni di M&A sviluppata da Howden e Yoroi con DLA Piper

La soluzione per la due diligence sul rischio cyber sviluppata da Howden e...

by

Lo stop del Garante Privacy a un chatbot alimentato da intelligenza artificiale

Lo scorso 2 febbraio 2023, il Garante Privacy ha ordinato la limitazione...

by

Privacy by design: requisiti e casi d’uso del nuovo standard ISO 31700

L’International Organization for Standardization (ISO) ha adottato il nuovo...

by

Regolamento DORA: La soluzione di DLA Piper e IBM Consulting per conformarsi

DLA Piper e IBM Consulting hanno sviluppato una soluzione per supportare le...

by

Intellectual Property

Riproduzione dei beni culturali: il puzzle dell’Uomo Vitruviano

Con l’ordinanza del 23 novembre 2022, il Tribunale di Venezia ha disposto l’inibitoria nei confronti delle divisioni italiana e tedesche della...

by

Intellectual Property

Le opere dell’intelligenza artificiale sono proteggibili ai sensi del diritto d’autore?

Il diritto d’autore può rendere proteggibili le opere dell’intelligenza artificiale e se sì entro quali limiti e a...

by

Technology Media & Telecom

Il Parlamento europeo amplia la definizione di intelligenza artificiale ai sensi dell’AI Act

Il Parlamento europeo ha approvato una nuova e più ampia definizione di intelligenza artificiale nell’ambito dell’AI...

by

Intellectual PropertyTechnology Media & Telecom

L’U.S. Copyright Office nega la registrazione di immagini generate dall’intelligenza artificiale (IA)

L’U.S. Copyright Office ha negato la registrazione di immagini generate dall’intelligenza artificiale (IA) in quanto...

by

Technology Media & Telecom

Con dei super Professori su intelligenza artificiale generativa e il diritto del futuro

Professori delle principali Università italiane si confrontano sulle delicate problematiche legali derivanti...

by

Le opere dell’intelligenza artificiale sono proteggibili ai sensi del diritto d’autore?

Il diritto d’autore può rendere proteggibili le opere...

by

L’U.S. Copyright Office nega la registrazione di immagini generate dall’intelligenza artificiale (IA)

L’U.S. Copyright Office ha negato la registrazione di immagini generate...

by

Fondo per le PMI per la crescita in ambito di proprietà intellettuale

Il Fondo per le piccole e medie imprese (PMI) di incentivi per favorire la...

by

La sfida dei marchi di alta moda nel Metaverso – la tutela dei marchi e dei design virtuali

I nuovi mondi del Metaverso sono sempre più popolari, da Decentraland a The...

by

Esports Laws World

Technology Media & Telecom

Matthew Gardiner di A1 AI spiega come l’intelligenza artificiale generativa possa cambiare qualsiasi azienda

Scoprite l’affascinante regno dell’intelligenza artificiale generativa con Matthew Gardiner che ne discute l’impatto trasformativo sulle...

by

FinTechTechnology Media & Telecom

Open Insurance: gli scenari per il 2023 e le principali strategie legali

Cosa possiamo aspettarci nel corso del 2023 in ambito Open Insurance e quali sono le principali strategie legali. (Visited 25 times, 1 visits today)...

by

Technology Media & Telecom

Il Parlamento europeo amplia la definizione di intelligenza artificiale ai sensi dell’AI Act

Il Parlamento europeo ha approvato una nuova e più ampia definizione di intelligenza artificiale nell’ambito dell’AI Act, mentre anche i politici...

by

Intellectual PropertyTechnology Media & Telecom

L’U.S. Copyright Office nega la registrazione di immagini generate dall’intelligenza artificiale (IA)

L’U.S. Copyright Office ha negato la registrazione di immagini generate dall’intelligenza artificiale (IA) in quanto non tutelabili. (Visited 133...

by

Il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico ed i rischi per la privacy degli assistiti

Il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) cambia con le disposizioni di...

by

Patent Linkage: nel DDL Concorrenza 2021 inserita la proposta di abrogazione

L’articolo 15 del DDL Concorrenza 2021 prevede l’abrogazione della forma di...

by

Infografica – Quali regole sulla pubblicità dei dispositivi medici, cosa FARE e cosa NON FARE in Italia

Diamo indicazioni in questa infografica sulle regole relative a cosa fare e...

by

Infografica – Pubblicità dei medicinali, cosa FARE e cosa NON FARE in Italia

Diamo indicazioni in questa infografica su cosa fare e cosa non fare in Italia...

by

Nuovo contributo AIFA per le aziende farmaceutiche dovuto entro il 30 aprile 2022

Il contributo AIFA per attività promozionali è di recente aumentato ed è...

by

Infografica – Pubblicità dei cosmetici, cosa FARE e cosa NON FARE in Italia

Diamo indicazioni in questa infografica su cosa fare e cosa non fare in Italia...

by

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) presenta la nuova strategia per la sicurezza alimentare 2022 – 2030

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (“WHO”, l’acronimo inglese) ha...

by

Le legge di delegazione europea copre anche la produzione biologica: cosa aspettarsi?

Finalmente, il 10 settembre 2022 è entrata in vigore, dopo la pubblicazione...

by

L’AGCM sul sistema di bollinatura NutriScore e la sua conformità alle norme a tutela dei consumatori

AGCM pubblica il provvedimento sul sistema di bollinatura denominato NutriScore...

by

Report ICQRF sulla tutela dei prodotti agroalimentari nel 2021

L’ICQRF ha pubblicato recentemente il Report 2021 sulla tutela della qualità...

by

Modifiche al D. Lgs. 198/2021 in tema di pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare

E’ entrata in vigore in Italia la Legge 51/2022 che ha apportato le prime...

by

(Visited 2.096 times, 16 visits today)
Close Search Window