Legal Leaders Insights | Jole Bertone, Director of Legal Affairs di Iliad Italia sul futuro del settore delle telecomunicazioni

Esplora l’intersezione tra diritto, tecnologia e innovazione in questo...

by

Clausola di Salvaguardia NIS2: pubblicato il Decreto recante i criteri per l’applicazione

Il nuovo regolamento e il suo impatto È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale...

by

Lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea

Il 5 marzo 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione...

by

La scarsa trasparenza sul trattamento dei dati può costituire una pratica commerciale scorretta

Una recente pronuncia del Consiglio di Stato ha confermato un approccio di...

by

La deadline è vicina: le società soggette a NIS2 devono registrarsi sul portale ACN

Il termine ultimo per la registrazione in Italia ai sensi della direttiva NIS 2...

by

Intellectual Property

UPC: la Divisione Locale di Mannheim chiarisce la giurisdizione e la legge applicabile in caso di condotte antecedenti al 1 giugno 2023

Con decisione dell’11 marzo 2025, la Divisione Locale di Mannheim ha fornito importanti chiarimenti – tra l’altro – in merito alla...

by

Legal Leaders Insights | Jole Bertone, Director of Legal Affairs di Iliad Italia sul futuro del settore delle telecomunicazioni

Esplora l’intersezione tra diritto, tecnologia e innovazione in questo interessante episodio di Diritto al Digitale, con...

by

Artificial Intelligence

Il Senato approva il DDL sull’intelligenza artificiale: ultime modifiche e persistenti criticità

Il 20 marzo 2025 il Senato ha approvato il disegno di legge in materia di intelligenza artificiale (“DDL AI“), il...

by

Valutazione della conformità AI: la tua azienda sta facendo la cosa giusta?

La valutazione della conformità dei sistemi di IA sta rapidamente diventando una componente fondamentale per le aziende, poiché...

by

Artificial Intelligence

Esercizio dei diritti degli interessati nel contesto dell’IA

Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha recentemente pubblicato un rapporto di un gruppo di esperti...

by

L’importanza dei diritti di proprietà intellettuale nell’economia dell’Unione Europea: uno studio EUIPO-EPO

La recente pubblicazione del rapporto congiunto dell’Ufficio...

by

Diritto d’autore e AI: la giurisprudenza USA esclude le macchine dall’autorialità

Il 18 marzo 2025, la Corte d’Appello del Circuito del Distretto di Columbia...

by

Il confronto tra marchi nei giudizi di nullità e contraffazione: criteri distinti?

La Corte di Cassazione è recentemente intervenuta in una controversia sulla...

by

Tutela dei marchi non convenzionali: il caso della divisa Juventus “Be The Stripe”

La Corte d’Appello di Torino ha recentemente emesso una sentenza di...

by

Guerra contro l’IA: chi decide le regole?

Regolare l’intelligenza artificiale è come guidare un’auto: alcuni preferiscono limiti di velocità chiari e guardrail, altri godono di una strada...

by

Technology Media & Telecom

Avvio di una consultazione pubblica di Infratel sul piano per il rafforzamento delle reti di backhaul nelle aree bianche

Lo scorso 21 gennaio, Infratel ha avviato una consultazione pubblica sul piano “Rafforzamento reti di backhaul aree bianche” (“Piano”)....

by

Technology Media & Telecom

Decreto Legislativo di Adeguamento al Regolamento DORA: Analisi e Implicazioni

Il 12 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 10 marzo 2025, n 23 recante le disposizioni per l’adeguamento della normativa...

by

Technology Media & Telecom

Osservatorio sulle comunicazioni dell’AGCom relativo ai primi nove mesi del 2024

L’AGCom ha pubblicato l’Osservatorio sulle Comunicazioni n. 4/2024, contenente i dati relativi ai primi nove mesi dell’anno....

by

Lotta alla contraffazione dei medicinali: nuove misure in Italia per il 2025

Entro il 9 febbraio 2025 l’Italia dovrà dare attuazione al Regolamento...

by

Il TAR del Lazio sospende l’efficacia del Decreto sul CBD

Il 10 settembre 2024, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio (TAR) ha...

by

Il Consiglio dell’UE approva il regolamento sulle sostanze di origine umana

Il 27 maggio 2024, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il...

by

Vendita online di medicinali: il caso Doctipharma e l’impatto sul mercato italiano

La recente sentenza (“Caso Doctipharma” – C-606/21) della Corte di...

by

Il piano di lavoro sull’uso dell’intelligenza artificiale nella regolamentazione dei farmaci

Il 18 dicembre 2023, l’European Medicines Agency (“EMA”) e l’Heads of...

by

Al via la riforma dell’AIFA

Il 15 gennaio 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto...

by

L’utilizzo di celebrità e influencer nella pubblicità dei medicinali

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un considerevole incremento della...

by

È disponibile il report dell’ICQRF relativo alle attività svolte nel 2023

L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei...

by

Il Tribunale dell’Unione Europea torna a pronunciarsi sul marchio notorio

Il Tribunale dell’Unione Europea si è pronunciato negativamente in merito...

by

Sono in arrivo le modifiche alle famose “Breakfast Directives”

È stata recentemente condivisa la proposta di Direttiva del Parlamento Europeo...

by

Un brindisi al Prosecco, il marchio collettivo italiano vince in Cina contro l’Australia: Cin cin… o, meglio, Gān Bēi!

Nell’incessante battaglia a difesa delle eccellenze enogastronomiche italiane...

by

La Commissione Europea pubblica la sua comunicazione in materia di etichettatura dei vini

Dallo scorso 8 dicembre 2023 sono entrate in vigore le nuove disposizioni in...

by

(Visited 22.075 times, 17 visits today)
Close Search Window