L’EUIPO ha deciso su alcune domande di marchio aventi ad oggetto il ritratto di una persona, analizzando i limiti nei quali si possono registrare. Continua a leggere “È possibile registrare come marchio il ritratto di una persona?”
Categoria: Intellectual Property
EUIPO: Violazione di una DOP tramite un marchio evocativo
Con una recente decisione, nell’ambito del ricorso R2242/2020-1, la Prima Commissione di ricorso dell’Unione Europea si è pronunciata sulla sussistenza della violazione di una DOP del settore vinicolo derivante dall’uso di un marchio evocativo dell’Unione Europea. Continua a leggere “EUIPO: Violazione di una DOP tramite un marchio evocativo”
Il Japan Patent Office rigetta l’opposizione di una casa di distribuzione cinematografica volta a tutelare un noto personaggio dei cartoni animati
Il Japan Patent Office (JPO) ha respinto l’opposizione presentata da una nota casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva statunitense avverso una domanda di marchio giapponese al fine di tutelare il nome di un personaggio dei cartoni animati globalmente conosciuto. Continua a leggere “Il Japan Patent Office rigetta l’opposizione di una casa di distribuzione cinematografica volta a tutelare un noto personaggio dei cartoni animati”
Nuova pronuncia dell’EUIPO sul marchio di Banksy
Con la decisione del 25 ottobre 2022 (R 1246/2021-5), la Quinta Commissione di Ricorso dell’EUIPO ha accolto l’appello proposto da Pest Control Office Limited – la società che gestisce i marchi del noto artista Banksy e tiene i registri delle sue opere – e ha annullato la precedente decisione del 18 maggio 2021 con cui la Divisione di Annullamento aveva dichiarato nullo il marchio figurativo europeo n. 17981629 relativo all’opera di Banksy “Laugh Now But One Day We’ll Be In Charge“, che riproduce una scimmia con indosso un cartello pubblicitario. Continua a leggere “Nuova pronuncia dell’EUIPO sul marchio di Banksy”
Quando è possibile affermare che un marchio anteriore gode di rinomanza?
Quale e quanta documentazione è quindi necessaria a riprova della rinomanza di un marchio anteriore in un eventuale procedimento innanzi all’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale? Continua a leggere “Quando è possibile affermare che un marchio anteriore gode di rinomanza?”
Marchio UE post-Brexit: prove d’uso e di secondary meaning nel Regno Unito
Il Tribunale dell’Unione europea si è espresso sull’uso e sul secondary meaning di un marchio UE post Brexit, giungendo ad una conclusione di rilievo per le aziende. Continua a leggere “Marchio UE post-Brexit: prove d’uso e di secondary meaning nel Regno Unito”
Trade secret: riconosciuto risarcimento milionario a software house per appropriazione indebita
E’ stato riconosciuto un risarcimento di 105 milioni di dollari a una software house per appropriazione di trade secret da una società automobilistica negli Stati Uniti. Continua a leggere “Trade secret: riconosciuto risarcimento milionario a software house per appropriazione indebita”
Indagini demoscopiche: quanto rilevano ai fini della tutela del marchio?
La Corte di Cassazione si è espressa sul valore delle indagini demoscopiche ai fini della prova della sussistenza dei requisiti necessari per la tutela di un marchio ritenendo tali indagini indizi, di per sé non decisivi, perchè solo uno dei possibili strumenti per l’accertamento della percezione del segno. Continua a leggere “Indagini demoscopiche: quanto rilevano ai fini della tutela del marchio?”
Decadenza e nullità dei marchi registrati: sempre più vicina l’implementazione in Italia dei procedimenti in sede amministrativa
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che reca modifiche relative all’implementazione della nullità e della decadenza dei marchi registrati. Continua a leggere “Decadenza e nullità dei marchi registrati: sempre più vicina l’implementazione in Italia dei procedimenti in sede amministrativa”
L’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) anticipa l’entrata in vigore delle misure transitorie per un Brevetto Unitario
Il Presidente dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) ha recentemente adottato una decisione che anticipa l’entrata in vigore delle misure transitorie per l’ottenimento di un Brevetto Unitario, fissando il termine al 1° gennaio 2023. Continua a leggere “L’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) anticipa l’entrata in vigore delle misure transitorie per un Brevetto Unitario”