La trasmissione di copia di un’opera protetta come prova in un processo non è “comunicazione al pubblico” ai sensi della Direttiva Copyright.
Continua a leggere “Un’opera protetta da copyright non costituisce “comunicazione al pubblico” nei procedimenti civili”
Categoria: Intellectual Property
La Cassazione penale si pronuncia sulla ricettazione e detenzione di prodotti industriali recanti marchi contraffatti
Secondo la Cassazione, il giudice penale è competente in materia di ricettazione e detenzione di prodotti con marchi contraffatti. Continua a leggere “La Cassazione penale si pronuncia sulla ricettazione e detenzione di prodotti industriali recanti marchi contraffatti”
Il Consiglio dell’UE definisce le policy per il futuro della proprietà intellettuale
Il Consiglio dell’UE ha emesso delle direttive relative alle nuove policy da adottare per una riforma della proprietà intellettuale. Continua a leggere “Il Consiglio dell’UE definisce le policy per il futuro della proprietà intellettuale”
Patent box: gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito gli adempimenti dichiarativi da porre in essere per ottenere il riconoscimento dell’eccedenza di credito spettante a seguito della stipula dell’accordo Patent Box. Continua a leggere “Patent box: gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate”
Aspetti IP e fiscali correlati agli eventi e concerti da remoto
Gli eventi e i concerti da remoto generano dei nuovi problemi legali sia in materia di IP che di natura fiscale. Continua a leggere “Aspetti IP e fiscali correlati agli eventi e concerti da remoto”
L’EPO ritiene che un trattamento chirurgico implicito non è brevettabile
Secondo la Commissione di Ricorso EPO, un metodo di trattamento chirurgico implicito rende un’invenzione non brevettabile ai sensi dell’EPC. Continua a leggere “L’EPO ritiene che un trattamento chirurgico implicito non è brevettabile”
La capacità distintiva di un marchio non richiede sempre la valutazione del settore per la CGEU
Secondo la CGUE la capacità distintiva di un marchio non richiede sempre la valutazione delle norme e degli usi del settore interessato. Continua a leggere “La capacità distintiva di un marchio non richiede sempre la valutazione del settore per la CGEU”
Accordo tra EUIPO e EIT: Innovazione e IP mano nella mano
EUIPO ed EIT hanno firmato un accordo che permette alle PMI un accesso sicuro e protetto nel mercato, anche attraverso il conseguimento di diritti IP. Continua a leggere “Accordo tra EUIPO e EIT: Innovazione e IP mano nella mano”
Il Tribunale di Milano si pronuncia sulla responsabilità dei Content Delivery Network (CDN)
Il Tribunale di Milano si è pronunciata sul regime di responsabilità dei gestori di servizi di Content Delivery Network e ha stabilito che le attività di tutte le società di servizi che rendono possibile la trasmissione di contenuti pirata, inclusi i CDN, possono essere bloccate dall’autorità giudiziaria. Continua a leggere “Il Tribunale di Milano si pronuncia sulla responsabilità dei Content Delivery Network (CDN)”
Esaurite in poche ore tutte le risorse stanziate per il bando Marchi+3
Lo sportello telematico per l’adesione al bando Marchi+3 ha esaurito in poche ore tutte le risorse stanziate dal MiSE.
Continua a leggere “Esaurite in poche ore tutte le risorse stanziate per il bando Marchi+3”