La Direttiva Omnibus deve essere implementata in Italia entro il 28 maggio 2022 e introduce importanti obblighi per qualsiasi business che vende prodotti e servizi online a favore dei consumatori. Continua a leggere “In arrivo la Direttiva Omnibus in Italia: cosa fare per conformarsi”
Prodotti artigianali e industriali inseriti nella proposta di regolamento dell’Unione Europea sulle Indicazioni Geografiche (IG)
Grazie alla proposta di regolamento dell’Unione Europea sulle Indicazioni Geografiche per prodotti artigianali e industriali i prodotti artigianali e industriali potranno richiedere ed ottenere la protezione quali indicazioni geografiche Continua a leggere “Prodotti artigianali e industriali inseriti nella proposta di regolamento dell’Unione Europea sulle Indicazioni Geografiche (IG)”
Quali sono le sfide per un metaverso a prova di privacy?
Il metaverso comporta una immersione degli utenti in un mondo connesso, ma come garantire la conformità alla privacy in un contesto così coinvolgente per gli individui? Continua a leggere “Quali sono le sfide per un metaverso a prova di privacy?”
Le sale LAN da esports diventano soggette a regole transitorie
L’istituzione di regole transitorie per le sale da gioco LAN dedicate agli esports in Italia ha lo scopo di guadagnare tempo per stabilire un nuovo quadro normativo per il mercato. Continua a leggere “Le sale LAN da esports diventano soggette a regole transitorie”
La Commissione europea approva il regime di aiuti di Stato predisposto dall’Italia con il Piano Italia 5G
Con decisione del 25 aprile 2022, la Commissione ha approvato, ai sensi delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, il regime da circa 2 miliardi di euro che l’Italia ha predisposto nell’ambito del Piano Italia 5G, previsto nel contesto della Strategia italiana per la Banda Ultralarga, approvata il 25 maggio 2021 dal Comitato interministeriale per la transizione digitale, nell’ambito del PNRR. Continua a leggere “La Commissione europea approva il regime di aiuti di Stato predisposto dall’Italia con il Piano Italia 5G”
La Corte di giustizia riconosce il diritto per le associazioni dei consumatori di agire per violazioni privacy
Con sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea (“CJEU”) del 28 aprile 2022 resa nella causa C-319/20, la Corte afferma che le associazioni a tutela dei consumatori possono esercitare azioni contro lesioni per presunte violazioni privacy del GDPR, anche in assenza di delega specifica della persona danneggiata. Continua a leggere “La Corte di giustizia riconosce il diritto per le associazioni dei consumatori di agire per violazioni privacy”
Copyright levies: la Corte di Giustizia si pronuncia sull’applicazione della copia privata al cloud storage
La normativa sulla copia privata e la disciplina sull’equo compenso è applicabile anche al cloud storage secondo la Corte di Giustizia dell’Unione europea. Continua a leggere “Copyright levies: la Corte di Giustizia si pronuncia sull’applicazione della copia privata al cloud storage”
Andrea Lorini di Luxottica su NFT e metaverso
Andrea Lorini di Luxottica condivide la sua visione particolare del mondo degli NFT e del metaverso e le loro potenzialità. Continua a leggere “Andrea Lorini di Luxottica su NFT e metaverso”
Marchio decettivo e irrilevanza della registrazione identica anteriore dello stesso marchio
La EUIPO ha rifiutato la registrazione di un marchio in quanto l’ha considerato decettivo della natura del prodotto e stressato l’irrilevanza di una precedente registrazione di un marchio identico. Continua a leggere “Marchio decettivo e irrilevanza della registrazione identica anteriore dello stesso marchio”
La Commissione Europea presenta una proposta di regolamento per i prodotti artigianali e industriali tradizionali
Il 13 aprile 2022, la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento europeo avente lo scopo di proteggere i prodotti artigianali e industriali che rappresentano il risultato di pratiche tradizionali regionali autentiche ed originali. Continua a leggere “La Commissione Europea presenta una proposta di regolamento per i prodotti artigianali e industriali tradizionali”