Il Garante privacy sanziona per impianti di videosorveglianza sul luogo di lavoro

Il Garante privacy ha emesso una sanzione per l’installazione di impianti...

by

I dati pseudonimizzati non sono sempre dati personali: l’importante chiarimento del Tribunale dell’Unione Europea

Con la sentenza del 26 aprile 2023 (causa T-557/20), il Tribunale dell’Unione...

by

Anno 5 del GDPR: Bilanci e prospettive per le aziende

In occasione dei cinque anni del Regolamento generale sulla protezione dei dati...

by

Sanzione GDPR contro Meta di € 1,2 bn, cosa fare ora con i trasferimenti di dati?

La sanzione di 1,2 miliardi di euro ai sensi del GDPR emessa dal Garante...

by

La mera violazione del GDPR non dà diritto al risarcimento dei danni

La mera violazione del GDPR non dà diritto al risarcimento del danno, ma non...

by

Technology Media & Telecom

Impatto dell’intelligenza artificiale sulla concorrenza nel Regno Unito

Con comunicato stampa del 4 maggio scorso l’autorità antitrust del Regno Unito, la Competition and Markets Authority (CMA), ha informato dell’avvio di...

by

Technology Media & Telecom

L’AI Act comunitario e l’offerta innovativa di DLA Piper sull’intelligenza artificiale

Giacomo Lusardi e Tommaso Ricci dello studio legale DLA Piper illustrano l’AI Act e l’offerta innovativa di DLA Piper...

by

Technology Media & Telecom

La posizione americana sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale

Victoria Espinel di BSA discute con Roberto Valenti di DLA Piper della proposta americana di regolamentazione...

by

Data Protection & Cybersecurity

Anno 5 del GDPR: Bilanci e prospettive per le aziende

In occasione dei cinque anni del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), questo articolo analizza in dettaglio gli...

by

Technology Media & Telecom

La guida di DLA Piper sulla normativa sull’intelligenza artificiale

La guida di DLA Piper sulla normativa sull’intelligenza artificiale nelle principali giurisdizioni a livello mondiale è...

by

L’importanza dell’uso effettivo di un marchio per la sua proteggibilità

L’uso effettivo nel diritto dei marchi rappresenta l’uso costante e...

by

Le nuove linee guida dell’UKIPO sulla registrazione dei marchi relativi a NFT

Lo scorso 3 aprile 2023, l’Ufficio per la proprietà intellettuale britannico...

by

È sempre legittima la pubblicazione delle immagini delle persone coinvolte ai sensi del diritto di cronaca?

Una recente sentenza del Tribunale di Firenze si è pronunciata in tema di...

by

La tutela del diritto d’autore per l’opera creata da più coautori

Con una recente decisione, il Tribunale di Bologna si è pronunciato sul tema...

by

Esports Laws World

Technology Media & Telecom

L’AI Act comunitario e l’offerta innovativa di DLA Piper sull’intelligenza artificiale

Giacomo Lusardi e Tommaso Ricci dello studio legale DLA Piper illustrano l’AI Act e l’offerta innovativa di DLA Piper sull’intelligenza...

by

Technology Media & Telecom

La posizione americana sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale

Victoria Espinel di BSA discute con Roberto Valenti di DLA Piper della proposta americana di regolamentazione dell’intelligenza artificiale e come ci...

by

Technology Media & Telecom

Quantum Computing: Potenzialità Infinite e Rischi Legali

La tecnologia del Quantum Computing sta diventando sempre più rilevante, offrendo nuove prospettive per la soluzione di problemi complessi in tempi record, ma...

by

Technology Media & Telecom

Come l’intelligenza artificiale generativa cambierà il settore legale

Il settore legale potrebbe essere rivoluzionato dall’intelligenza artificiale generativa e ne abbiamo discusso con Dazza Greenwood. (Visited 99 times, 1...

by

Guida IFPMA ed EFPIA sull’uso di social media e piattaforme digitali da parte delle aziende farmaceutiche

Pubblicata il 28 settembre la nuova guida dell’International Federation of...

by

Il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico ed i rischi per la privacy degli assistiti

Il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) cambia con le disposizioni di...

by

Patent Linkage: nel DDL Concorrenza 2021 inserita la proposta di abrogazione

L’articolo 15 del DDL Concorrenza 2021 prevede l’abrogazione della forma di...

by

Infografica – Quali regole sulla pubblicità dei dispositivi medici, cosa FARE e cosa NON FARE in Italia

Diamo indicazioni in questa infografica sulle regole relative a cosa fare e...

by

Infografica – Pubblicità dei medicinali, cosa FARE e cosa NON FARE in Italia

Diamo indicazioni in questa infografica su cosa fare e cosa non fare in Italia...

by

Nuovo contributo AIFA per le aziende farmaceutiche dovuto entro il 30 aprile 2022

Il contributo AIFA per attività promozionali è di recente aumentato ed è...

by

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) presenta la nuova strategia per la sicurezza alimentare 2022 – 2030

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (“WHO”, l’acronimo inglese) ha...

by

Le legge di delegazione europea copre anche la produzione biologica: cosa aspettarsi?

Finalmente, il 10 settembre 2022 è entrata in vigore, dopo la pubblicazione...

by

L’AGCM sul sistema di bollinatura NutriScore e la sua conformità alle norme a tutela dei consumatori

AGCM pubblica il provvedimento sul sistema di bollinatura denominato NutriScore...

by

Report ICQRF sulla tutela dei prodotti agroalimentari nel 2021

L’ICQRF ha pubblicato recentemente il Report 2021 sulla tutela della qualità...

by

Modifiche al D. Lgs. 198/2021 in tema di pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare

E’ entrata in vigore in Italia la Legge 51/2022 che ha apportato le prime...

by

(Visited 4.213 times, 20 visits today)
Close Search Window