La scarsa trasparenza sul trattamento dei dati può costituire una pratica commerciale scorretta

Una recente pronuncia del Consiglio di Stato ha confermato un approccio di...

by

La deadline è vicina: le società soggette a NIS2 devono registrarsi sul portale ACN

Il termine ultimo per la registrazione in Italia ai sensi della direttiva NIS 2...

by

Fondamentale decisione del Garante Privacy nei confronti di un chatbot AI

Il Garante Privacy ha recentemente emesso un importante provvedimento in...

by

Il Garante Privacy ha sanzionato un’azienda per violazioni nelle sue pratiche di telemarketing

Il 12 settembre 2024, il Garante per la protezione dei dati personali (Garante...

by

DORA – Cosa sapere del Decreto Legislativo integrativo italiano?

DORA è entrato in vigore ma il quadro normativo va completato con il decreto...

by

Valutazione della conformità AI: la tua azienda sta facendo la cosa giusta?

La valutazione della conformità dei sistemi di IA sta rapidamente diventando una componente fondamentale per le aziende, poiché l’intelligenza...

by

Data Protection & Cybersecurity

Clausola di Salvaguardia NIS2: pubblicato il Decreto recante i criteri per l’applicazione

Il nuovo regolamento e il suo impatto È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei...

by

Artificial Intelligence

AI e copyright – US Fair Use vs EU TDM dopo la decisione del Delaware

Esploriamo la storica decisione della Corte del Delaware nella causa Thomson Reuters contro Ross Intelligence, che analizza le...

by

Gaming & Gambling

Nuova Licenza SIAE per Videogiochi, Metaverso e Realtà Aumentata

La Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) ha introdotto un nuovo modello di licenza specificamente pensato per i...

by

200 miliardi di sfide: IA, deregolamentazione e futuro dell’Europa

  La Commissione Europea annuncia un maxi-fondo per l’intelligenza artificiale mentre la politica statunitense spinge...

by

EPO: il Board of Appeal torna a pronunciarsi su post published data e clinical trials

Il Board of Appeal dell’EPO si è di recente pronunciato in materia di...

by

UPC e long arm jurisdiction: la decisione della Corte di Giustizia dell’Unione europea nel caso BSH v Electrolux

Il 25 febbraio scorso, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha...

by

IA e Diritto d’Autore: Il parere della Commissione Europea al Disegno di Legge Italiano

La Commissione europea, il 5 novembre 2024, ha trasmesso all’Italia un parere...

by

La tutela dell’aesthetic di un profilo social: diritto d’autore e concorrenza sleale

Nell’era digitale, l’aestethic di un profilo sui social media è...

by

Technology Media & Telecom

Decreto Legislativo di Adeguamento al Regolamento DORA: Analisi e Implicazioni

Il 12 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 10 marzo 2025, n 23 recante le disposizioni per l’adeguamento della normativa...

by

Technology Media & Telecom

Osservatorio sulle comunicazioni dell’AGCom relativo ai primi nove mesi del 2024

L’AGCom ha pubblicato l’Osservatorio sulle Comunicazioni n. 4/2024, contenente i dati relativi ai primi nove mesi dell’anno....

by

Technology Media & Telecom

La comunicazione della Banca d’Italia sul Regolamento DORA: punti chiave e impatti per le entità finanziarie

Lo scorso 17 gennaio è entrato in vigore il Digital Operational Resilience Act (c.d. “Regolamento DORA”). Ora, gli operatori economici soggetto al...

by

Technology Media & Telecom

Il futuro dell’accesso a Internet: diritto o privilegio?

L’accesso a Internet è un diritto fondamentale o un privilegio controllato dai governi e dai giganti della tecnologia?...

by

Il TAR del Lazio sospende l’efficacia del Decreto sul CBD

Il 10 settembre 2024, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio (TAR) ha...

by

Il Consiglio dell’UE approva il regolamento sulle sostanze di origine umana

Il 27 maggio 2024, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il...

by

Vendita online di medicinali: il caso Doctipharma e l’impatto sul mercato italiano

La recente sentenza (“Caso Doctipharma” – C-606/21) della Corte di...

by

Il piano di lavoro sull’uso dell’intelligenza artificiale nella regolamentazione dei farmaci

Il 18 dicembre 2023, l’European Medicines Agency (“EMA”) e l’Heads of...

by

Al via la riforma dell’AIFA

Il 15 gennaio 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto...

by

L’utilizzo di celebrità e influencer nella pubblicità dei medicinali

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un considerevole incremento della...

by

Le implicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore dei dispositivi medici

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore dei dispositivi...

by

È disponibile il report dell’ICQRF relativo alle attività svolte nel 2023

L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei...

by

Il Tribunale dell’Unione Europea torna a pronunciarsi sul marchio notorio

Il Tribunale dell’Unione Europea si è pronunciato negativamente in merito...

by

Sono in arrivo le modifiche alle famose “Breakfast Directives”

È stata recentemente condivisa la proposta di Direttiva del Parlamento Europeo...

by

Un brindisi al Prosecco, il marchio collettivo italiano vince in Cina contro l’Australia: Cin cin… o, meglio, Gān Bēi!

Nell’incessante battaglia a difesa delle eccellenze enogastronomiche italiane...

by

La Commissione Europea pubblica la sua comunicazione in materia di etichettatura dei vini

Dallo scorso 8 dicembre 2023 sono entrate in vigore le nuove disposizioni in...

by

(Visited 21.496 times, 12 visits today)
Close Search Window