Pseudonimizzazione dei dati personali: effetti della sentenza CGUE EDPS c. SRB

La decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) nel caso...

by

Gli accordi di condivisione delle informazioni sulla sicurezza informatica

L’articolo 17 del Decreto Legislativo n. 138/2024 (il “Decreto...

by

Schrems III causerà un nuovo momento di panico per i trasferimenti di dati UE–USA?

Il prossimo caso “Schrems III” del 3 settembre 2025 potrebbe invalidare...

by

Anonimizzazione dei Dati Personali e il Rischio del DPO come Esecutore

La recente decisione del Garante per la protezione dei dati personali ha...

by

Data Act efficace da settembre 2025: ecco una guida agli obblighi principali

La data di efficacia del Data Act si avvicina rapidamente: il 12 settembre 2025...

by

Data Protection & Cybersecurity

Aggiornamento delle Categorie di Notifica degli Incidenti Cyber per i Soggetti del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica

Il 1° agosto 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DPCM n. 111 del 4 giugno 2025 (di seguito, il “DPCM”), il quale aggiorna l’elenco...

by

Come si intrecciano governance dell’IA, privacy e innovazione: una conversazione con Emerald De Leeuw-Goggin

La governance dell’IA non è più un concetto astratto, ma è diventata una necessità fondamentale per le aziende....

by

Data Protection & Cybersecurity

Gli accordi di condivisione delle informazioni sulla sicurezza informatica

L’articolo 17 del Decreto Legislativo n. 138/2024 (il “Decreto NIS2“) stabilisce che le entità essenziali ed...

by

Intellectual Property

L’EUIPO pubblica uno studio sull’intelligenza artificiale generativa e il diritto d’autore

Nel maggio 2025, l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) ha pubblicato un articolato studio...

by

Data Protection & Cybersecurity

UNI/PdR 174:2025, (anche) un supporto ai soggetti NIS certificati ISO 27001

Il 30 aprile 2025 è stata pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 174:2025, elaborata da UNI con la collaborazione di...

by

Trade secrets: società tech statunitense contro un ex-dipendente per la sottrazione di segreti commerciali

Una società leader nello settore tech ha agito avanti il Tribunale Superiore...

by

L’EUIPO pubblica uno studio sull’intelligenza artificiale generativa e il diritto d’autore

Nel maggio 2025, l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà...

by

Contraffazione globale: le nuove rotte del falso tra e-commerce e logistica secondo il rapporto OCSE-EUIPO 2025

Nel 2021, le merci contraffatte hanno rappresentato il 2,3% del commercio...

by

La Cassazione chiude un altro capitolo della disputa sul repertorio Battisti

La Corte di Cassazione ha messo la parola fine ad un altro dei capitoli...

by

Technology Media & Telecom

Il Dialogo di Attuazione dell’UE sulla protezione dei consumatori nell’ambiente digitale

Il 15 luglio 2025, a Bruxelles, il Commissario europeo Michael McGrath ospiterà il Dialogo di Attuazione dedicato alla protezione dei consumatori...

by

Technology Media & Telecom

Osservatorio sulle comunicazioni dell’AGCom relativo al 2024

L’AGCom ha pubblicato l’Osservatorio sulle Comunicazioni n. 1/2025, contenente i dati relativi all’intero anno 2024....

by

Technology Media & Telecom

Relazione Annuale dell’AGCom per il 2025 sulle attività svolte in materia di Open Internet

Il 16 giugno scorso l’AGCom ha pubblicato la Relazione annuale sulle attività svolte in materia di Open Internet nel periodo compreso tra il 1° maggio 2024...

by

Technology Media & Telecom

NFT e mercato assicurativo: rischi emergenti e soluzioni giuridiche

Nel quadro della crescente digitalizzazione dell’economia e della cultura, le opere d’arte digitali emesse sotto forma di Non-Fungible Token (NFT) pongono...

by

La nuova era della valutazione delle tecnologie sanitarie: il Regolamento HTA diventa applicabile

L’Unione Europea ha inaugurato una nuova fase per la valutazione delle...

by

Lotta alla contraffazione dei medicinali: nuove misure in Italia per il 2025

Entro il 9 febbraio 2025 l’Italia dovrà dare attuazione al Regolamento...

by

Il TAR del Lazio sospende l’efficacia del Decreto sul CBD

Il 10 settembre 2024, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio (TAR) ha...

by

Il Consiglio dell’UE approva il regolamento sulle sostanze di origine umana

Il 27 maggio 2024, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il...

by

Vendita online di medicinali: il caso Doctipharma e l’impatto sul mercato italiano

La recente sentenza (“Caso Doctipharma” – C-606/21) della Corte di...

by

Il piano di lavoro sull’uso dell’intelligenza artificiale nella regolamentazione dei farmaci

Il 18 dicembre 2023, l’European Medicines Agency (“EMA”) e l’Heads of...

by

Al via la riforma dell’AIFA

Il 15 gennaio 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto...

by

Etichette alimentari nell’UE: confusione crescente e consumatori disorientati

Le etichette alimentari nell’Unione Europea generano una crescente confusione...

by

Vietata l’indicazione sulla salute per gli integratori alimentari con monacolina K da riso rosso fermentato

Il 30 luglio 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione...

by

È disponibile il report dell’ICQRF relativo alle attività svolte nel 2023

L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei...

by

Il Tribunale dell’Unione Europea torna a pronunciarsi sul marchio notorio

Il Tribunale dell’Unione Europea si è pronunciato negativamente in merito...

by

Sono in arrivo le modifiche alle famose “Breakfast Directives”

È stata recentemente condivisa la proposta di Direttiva del Parlamento Europeo...

by

(Visited 25.608 times, 12 visits today)
Close Search Window