Le regole relative all’etichettatura NutrInform Battery sono state adottate e rappresentano una importante novità per i prodotti alimentari. Continua a leggere “Il decreto sull’etichettatura NutrInform Battery pubblicato in Gazzetta Ufficiale”
Categoria: Life Sciences
La CGUE si pronuncia sulla commercializzazione del cannabidiolo tra Stati Membri
La Corte di Giustizia (CGUE) ha stabilito che uno Stato membro non può vietare la commercializzazione del cannabidiolo (CBD) legalmente prodotto in un altro Stato membro, qualora sia estratto dalla pianta di Cannabis sativa nella sua interezza e non soltanto dalle sue fibre e dai suoi semi. La Corte ha però precisato che tale divieto può essere giustificato da un obiettivo di tutela della salute pubblica, ma non deve eccedere quanto necessario per il suo raggiungimento. Continua a leggere “La CGUE si pronuncia sulla commercializzazione del cannabidiolo tra Stati Membri”
La pubblicità dei preservativi esclusa dall’obbligo della preventiva autorizzazione ministeriale
Il 6 ottobre 2020 il Ministero della Salute ha esonerato i preservativi dall’obbligo di ottenere l’autorizzazione a fini pubblicitari. Continua a leggere “La pubblicità dei preservativi esclusa dall’obbligo della preventiva autorizzazione ministeriale”
Nuova decisione della Corte di Giustizia in materia di pubblicità di medicinali online
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha deciso il caso C-649-18 sulla pubblicità di medicinali online aprendo degli scenari interessanti.
Continua a leggere “Nuova decisione della Corte di Giustizia in materia di pubblicità di medicinali online”
Commissione europea approva Veklury (remdesivir), primo farmaco contro il Covid-19
La Commissione europea ha autorizzato l’immissione in commercio condizionata del farmaco remdesivir che è il primo farmaco atto a contrastare il Covid-19 autorizzato nel territorio dell’Unione europea. Continua a leggere “Commissione europea approva Veklury (remdesivir), primo farmaco contro il Covid-19”
La FDA approva un videogioco per l’ADHD
La FDA ha autorizzato la commercializzazione di un videogioco per migliorare l’attenzione nei bambini con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) aprendo la porta a nuove tipologie di terapie nel settore pediatrico.
Continua a leggere “La FDA approva un videogioco per l’ADHD”
Regolamento sperimentazioni cliniche: possibile applicazione dal dicembre 2021
L’EMA ha proposto il mese di dicembre 2021 come termine per l’entrata in funzione del sistema europeo di informazioni sulle sperimentazioni cliniche così anticipando la data della possibile applicazione del Regolamento 536/2014 Continua a leggere “Regolamento sperimentazioni cliniche: possibile applicazione dal dicembre 2021”
L’AIFA impone l’obbligo di inserimento del rischio di dipendenza in etichetta di farmaci contenenti oppioidi
L’AIFA ha richiesto alle aziende di includere nelle etichette di tutti medicinali con oppioidi vendibili al pubblico la dicitura “contiene oppioide, può dare dipendenza“. Continua a leggere “L’AIFA impone l’obbligo di inserimento del rischio di dipendenza in etichetta di farmaci contenenti oppioidi”
La Corte di Giustizia si pronuncia sull’esclusione dei farmacisti dalla distribuzione dei campioni gratuiti
La Corte di Giustizia UE ha riconosciuto che le disposizioni dell’art. 96, paragrafo 1, della Direttiva 2001/83 non ostano alla possibilità per i farmacisti di ricevere campioni gratuiti di medicinali non soggetti a prescrizione. Continua a leggere “La Corte di Giustizia si pronuncia sull’esclusione dei farmacisti dalla distribuzione dei campioni gratuiti”
L’EMA commissiona una ricerca per monitorare i futuri vaccini COVID-19
L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha commissionato una ricerca indipendente per monitorare i futuri vaccini anti COVID-19.
Continua a leggere “L’EMA commissiona una ricerca per monitorare i futuri vaccini COVID-19”