Trasforma in realtà la tua idea prima di investire e migliorala prima di implementarla.
Cos’è la prototipazione?
Creare il prototipo di una idea è il primo passo verso la soluzione finale da implementare.
Nel design thinking si tratta della creazione di modelli tangibili che simulano un prodotto o servizio per testarne il valore. Nel legal design questo si traduce nella sperimentazione di nuovi modelli di documenti, contratti o processi legali per valutarne l’usabilità prima della loro implementazione.
Perché prototipare è fondamentale?
- Aiuta a visualizzare e testare le idee.
- Rende concreto qualcosa di astratto.
- Evita di investire tempo e risorse in soluzioni sbagliate.
Meglio un prototipo imperfetto oggi che una soluzione sbagliata domani!
Quali sono i principi chiave per una prototipazione efficace?
Le regole d’oro sono:
- Fail Fast – Sbaglia presto per correggere in fretta.
- Iterate Quickly – Interagisci velocemente per migliorare la soluzione.
- Minimum Viable Product (MVP) – Parti da una versione essenziale, poi raffina.
- Keep It Simple, Stupid (KISS) – Più semplice è il prototipo, più efficace sarà la soluzione.
L’obiettivo? Capire cosa funziona (e cosa no) nella soluzione il prima possibile!
Ma come prototipare?
Le tecniche di prototipazione nel Legal Design sono molteplici e prendono origine del mondo del design. Tra queste, alcune sono:
- Wireframe – Crea sketch o layout semplificati per testare come hai architettato e organizzato le informazioni.
- Storyboard – Sviluppa la sequenza visiva che simula l’esperienza utente con un documento o servizio.
- Mockup interattivi – Disegna la versione digitale del tuo progetto per verificarne la navigabilità.
- Role Play – Simula l’user experience anche dal vivo per osservare come gli utenti interagiscono con la soluzione.
Ricorda: ogni prototipo deve essere migliorabile e adattabile.
Facciamo un esempio!
Lo stesso cliente per cui la scorsa volta abbiamo generato desidera migliorare i propri modelli di contratto per renderli chiari e intuitivi. Il team legale:
- Crea un Minimum Viable Product, ovvero una bozza semplificata con icone e spiegazioni per testare il prototipo anche internamente, raccogliendo un feedback
- Applica la logica Fail Fast & Iterate Quickly, modificando rapidamente il contratto in base ai problemi emersi.
- Segue il principio KISS, eliminando il superfluo e rendendo il testo chiaro e intuitivo.
Risultato? Il nuovo modello di contratto sarà sin da subito più chiaro ed efficace, migliorando le negoziazioni!
Lo sapevi?
In Amazon, prima di lanciare un nuovo prodotto o servizio sul mercato, si prova a scrivere il comunicato stampa. Si chiama metodo “working backward“!
Perché? Se non si riesce a spiegare il valore del prodotto o servizio in modo chiaro e coinvolgente, significa che la soluzione non è ancora abbastanza buona per essere implementata.
Nel mondo del Legal Design questo significa che se il tuo contratto non si spiega da solo… va riprogettato! KISS & Iterate Quickly!
E ora?
Hai un prototipo…ma funziona davvero? La prossima sfida è TESTARLO!
Ne parliamo nell’episodio #7 di Legal Design Tricks!