by

L’implementazione dell’IA nelle operazioni legali è una sfida complessa e al tempo stesso un’opportunità straordinaria per i team legali interni. Per sfruttarne appieno il potenziale, è essenziale affrontare l’IA in modo strategico, individuando le aree in cui può realmente migliorare l’efficienza, pur mantenendo gli elevati standard del lavoro forense.

Nel 2024 ho avuto il privilegio di progettare e testare diverse soluzioni basate sull’IA, trasformando il nostro spazio di lavoro in un terreno di sperimentazione innovativo. Di seguito, condivido i principali casi d’uso che ho personalmente sviluppato e sperimentato in versione beta per i test interni. Queste soluzioni sono già operative e dimostrano come l’IA possa rivoluzionare la professione legale, snellire i processi e offrire un vantaggio competitivo tangibile.

Calcolatore del ROI per gli investimenti in LegalTech: per ottenere l’approvazione degli investimenti in LegalTech è necessario essere in grado di calcolare con precisione i potenziali benefici, ma i calcoli tradizionali del ROI non riuscivano a cogliere tutti i vantaggi unici della tecnologia legale. Ho quindi sviluppato una metodologia di calcolo del ROI delle tecnologie legali e un calcolatore specializzato che tiene conto sia dei risparmi sui costi diretti sia dei vantaggi più difficili da quantificare, come la riduzione dei rischi e il miglioramento dei servizi legali. Lo strumento:

  • Esegue un’analisi completa dei costi, comprese le licenze, il tempo di ricerca, la dimostrazione (cd. “proof of concept”), la formazione e l’implementazione.
  • Valuta i benefici attraverso diverse metriche, tra cui l’aumento della produttività, la riduzione dei rischi e la soddisfazione dei clienti.
  • Genera proiezioni dettagliate del ROI e relazioni per i diversi interlocutori.

Può essere utile per: i team legali interni spesso faticano a giustificare gli investimenti tecnologici al management. Questo strumento fornisce una metodologia strutturata per quantificare i benefici tangibili e intangibili delle soluzioni LegalTech, facilitando l’approvazione degli investimenti strategici e consentendo il monitoraggio del loro effettivo ritorno nel tempo.

Visualizzazione delle informazioni sulle tendenze normative: L’analisi delle relazioni annuali dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali dal 2021 al 2023 richiede molto tempo a causa della loro lunghezza e complessità. L’identificazione di modelli significativi nelle decisioni di applicazione e nelle aree di interesse richiede uno sforzo significativo. Per questo ho creato uno strumento di visualizzazione dei dati che trasforma queste relazioni complesse in chiari approfondimenti, estraendo e analizzando automaticamente i punti chiave dei dati per rivelare le tendenze emergenti nell’applicazione della privacy e le priorità normative. La piattaforma:

  • elabora e visualizza automaticamente le statistiche sull’applicazione delle norme dai rapporti del Garante
  • Genera confronti dinamici di multe, violazioni e aree di interesse tra i vari anni
  • fornisce pannelli interattivi che mostrano l’evoluzione delle priorità normative
  • consente un’analisi dettagliata di specifici modelli di applicazione e dei relativi motivi decisionali.

Può essere utile per: un’efficace visualizzazione dei dati è fondamentale per comunicare le tendenze e le intuizioni al management e agli stakeholder. Questo strumento può essere adattato per monitorare qualsiasi tipo di dati legali rilevanti, dalle statistiche sulle controversie ai KPI di conformità, rendendo immediatamente comprensibili informazioni complesse e facilitando i processi decisionali.

Lista di controllo interattiva per la verifica dell’intelligenza artificiale: dopo che l’EDPB ha rilasciato il suo quadro di riferimento per la verifica dell’intelligenza artificiale, ho notato quanto fosse dispendioso in termini di tempo completare manualmente queste valutazioni per ogni sistema di intelligenza artificiale in uso. Il processo era soggetto a incongruenze ed era difficile tenere traccia dei progressi compiuti in più audit. Ho quindi creato un sistema automatizzato che:

  • guida gli utenti attraverso un flusso di lavoro di audit strutturato
  • genera automaticamente i punteggi di rischio in base ai dati immessi
  • mantiene tracce di audit e documentazione complete
  • fornisce criteri di valutazione e ponderazioni configurabili.

Può essere utile per: con l’aumento dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle aziende, i team legali devono garantire la conformità di un numero crescente di sistemi. Questo strumento automatizza e standardizza il processo di audit, riducendo significativamente il tempo necessario per le valutazioni e garantendo un approccio coerente e documentato alla conformità dell’IA.

Nel 2025, il nostro laboratorio continuerà a esplorare nuovi modi per applicare l’IA nel settore legale, concentrandosi sulla ricerca dei casi d’uso più pratici e innovativi. I professionisti interessati a saperne di più sono invitati a contattarmi per una dimostrazione pratica dei nostri strumenti e per unirsi agli sforzi in corso del laboratorio. Nel prossimo aggiornamento, condivideremo altri casi d’uso e nuovi spunti su come l’IA sta trasformando la professione legale.

Su un argomento simile può essere di interesse l’articolo “Legal Tech oltre le buzzword: nuove tendenze di mercato e modelli di partnership in arrivo

(Visited 31 times, 11 visits today)
Close Search Window