by

Cosa succede quando uno strumento di intelligenza artificiale (IA) come ChatGPT inventa una sentenza legale e tale sentenza finisce in un fascicolo del tribunale?

In questo episodio di Diritto al Digitale, Giulio Coraggio esplora due casi reali, uno in Italia e uno in Canada, in cui gli avvocati si sono basati inconsapevolmente su una giurisprudenza allucinata generata dall’intelligenza artificiale.

Esaminiamo le implicazioni legali ed etiche di questi eventi, cosa rivelano sulla preparazione della professione per la tecnologia legale e perché, ai sensi della legge UE sull’IA, tali errori potrebbero innescare gravi rischi di conformità. Giulio condivide anche il modo in cui DLA Piper sta affrontando questa sfida con una pratica Legal Tech dedicata che riunisce competenze legali e tecniche per aiutare i clienti ad adottare l’IA in modo responsabile ed efficace.

Sintonizzati per capire perché l’IA può aiutare, ma non sostituire, il giudizio legale umano.

Puoi ascoltare l’episodio qui sotto o su Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify e Audible

(Visited 10 times, 1 visits today)
Close Search Window