by

Lo scorso 7 maggio la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere contributi in vista dell’adozione – prevista per giugno 2025 – di una Comunicazione congiunta sulla strategia digitale internazionale dell’UE (“Joint Communication on the International Digital Strategy“).

L’iniziativa, promossa congiuntamente dalla Direzione generale per le Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie della Commissione europea (“DG Connect“) e dal Servizio europeo per l’azione esterna (“SEAE”), fa seguito all’invito rivolto l’anno scorso dal Consiglio europeo alla Commissione e all’Alta  rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, a presentare una comunicazione congiunta sul rafforzamento della leadership dell’UE negli affari digitali globali, al fine, tra l’altro, di stare al passo con la “corsa tecnologica mondiale” e scongiurare gli eventuali rischi che l’UE si troverebbe altrimenti ad affrontare in termini di competitività.

Nel documento di consultazione viene osservato che, nell’attuale panorama globale, le tecnologie digitali svolgono un ruolo crescente nelle questioni di sicurezza internazionale in diversi settori (quali, per esempio, la cibersicurezza). In tale contesto, la “competitività tecnologica” assume un rilievo specifico e, al fine di garantirla, si rendono necessarie la cooperazione tecnologica internazionale e il commercio con partner e alleati chiave, nonché adeguate politiche di diversificazione e attenuazione dei rischi.

Con riferimento agli obiettivi che si intendono perseguire con l’iniziativa in commento, nel documento in consultazione è indicato che la Comunicazione congiunta sulla strategia digitale internazionale dell’UE mira a definire la strategia per intensificare le azioni interne ed esterne al fine di promuovere la sovranità tecnologica, la democrazia e la sicurezza dell’UE, agendo in stretto coordinamento con gli Stati membri e le imprese tecnologiche dell’UE.

È altresì indicato che l’azione prevista nell’ambito della Comunicazione congiunta si orienterà, tra l’altro, sui punti seguenti:

  • sfruttare la cooperazione digitale con i paesi partner e rafforzare la rete esistente di partenariati e alleanze digitali per rafforzare la competitività tecnologica e la sovranità dell’UE, in linea con gli obiettivi della bussola per la competitività (il cd. “Competitiveness compass“, ossia un piano strategico della Commissione Europea che mira a rilanciare l’economia dell’UE e rafforzarne il ruolo globale nell’ambito di innovazione e sostenibilità);
  • azioni concrete in materia di cooperazione internazionale, tra l’altro, nel campo delle tecnologie come l’IA e le tecnologie quantistiche, nonché in materia di cibersicurezza e connettività sicura;
  • formulare un’offerta integrata di soluzioni tecnologiche europee rivolte ai partner internazionali, nell’ambito del Global Gateway (ossia una strategia dell’UE che mira principalmente alla realizzazione di connessioni sostenibili e affidabili), coinvolgendo le imprese tecnologiche e gli innovatori dell’UE al fine di sostenere la trasformazione digitale dei paesi partner;
  • il miglioramento del coordinamento delle posizioni unificate dell’UE nei consessi plurilaterali e multilaterali;
  • l’utilizzo degli strumenti della diplomazia digitale per rafforzare l’impegno dell’UE con i paesi partner.

I soggetti interessati alla consultazione pubblica possono presentare i propri contributi entro il 21 maggio 2025.

Su un simile argomento può essere interessante l’articolo “Adozione definitiva del Gigabit Infrastructure Act”.

Autori: Massimo D’Andrea, Matilde Losa e Flaminia Perna

(Visited 1 times, 1 visits today)
Close Search Window