Hai imparato a organizzare i contenuti? Ora scopri come visualizzarli al meglio con strumenti semplici ed efficaci.
Perché usare elementi visuali nel diritto?
- Guidano l’occhio rendendo i documenti più facilmente leggibili
- Semplificano concetti complessi riducendo fraintendimenti
- Organizzando, comunicano e confrontano dati ed informazioni in maniera più immediata
- Aggiungono valore comunicativo ad un concetto giuridico, consentendone ai lettori una migliore e più rapida metabolizzazione
Vuoi rendere il documento immediato da leggere? Usa ICONE e TABELLE.
- Icone → rendono il testo più leggibile e orientano l’occhio
Quando usarle: per segnalare divieti, obblighi o azioni operative nelle policy interne
Esempio: 🔒 privacy, 🕒 orari, 💻 dispositivi IT - Tabelle → aiutano a confrontare dati e informazioni in modo chiaro
Quando usarle: in contratti o policy per mostrare obblighi, scadenze, opzioni
Esempio: tabella che riepiloga gli obblighi delle parti in un contratto
Devi spiegare numeri e processi complessi? Prova con GRAFICI, LINEE DEL TEMPO e DIAGRAMMI DI FLUSSO.
- Grafici → trasformano numeri in insight immediati
Quando usarli: report legali, analisi di rischio, illustrazione di KPI
Esempio: grafico a barre che confronta i tempi medi di approvazione dei contratti in diverse sedi aziendali - Linee del tempo → mostrano step temporali e sequenze procedurali
Quando usarle: per visualizzare iter interni o milestone contrattuali
Esempio: timeline dei processi HR (onboarding, assunzione, formazione) - Diagrammi di flusso → spiegano passaggi complessi in modo lineare
Quando usarli: compliance, procedure interne, percorsi di escalation
Esempio: flusso per la gestione di una segnalazione
Vuoi dare contesto e visione d’insieme? Scegli MAPPE e INFOGRAFICHE.
- Mappe → rappresentano relazioni o flussi
Quando usarle: per illustrare relazioni contrattuali, flussi di dati o attività aziendali
Esempio: mappa dei trattamenti dati e dei flussi informativi - Infografiche → sintetizzano e semplificano procedure, istituti o regole complesse
Quando usarle: comunicazioni interne e formazione
Esempio: poster sui divieti/obblighi per l’uso dell’IA in azienda
Quali regole seguire nel loro utilizzo?
- Semplicità → meno è meglio: ogni elemento deve avere uno scopo preciso
- Chiarezza → didascalie e titoli devono spiegare l’immagine
- Consistenza → stile uniforme per icone, colori e formati
- Leggibilità → attenzione a font, contrasti e dimensioni
- Pertinenza → scegli il visual giusto per il contenuto (es. non usare un grafico a torta per una timeline)
Lo sapevi?
Studi scientifici hanno rilevato che le persone ricordano in media solo il 10% di ciò che leggono, ma fino al 65% di ciò che vedono in forma visiva. Nei documenti legali, un’icona o uno schema ben scelto può quindi diventare molto più memorabile di un paragrafo intero!
E ora?
Non sei un designer ma vuoi creare visual efficaci: nel prossimo episodio di Legal Design Tricks scoprirai gli strumenti giusti per farlo!