by

Legal Design Tricks Piccoli segreti per utilizzare il Legal Design nella tua quotidianità

Trick #11: Gli strumenti giusti fanno la differenza!
Hai un’idea brillante e contenuti chiari… ma come li trasformi in documenti leggibili, visuali e coinvolgenti?

La scelta dello strumento giusto non è un dettaglio: può fare la differenza tra un documento confuso e uno che comunica davvero, guida l’utente e valorizza il tuo lavoro.

Con il tool giusto, puoi:
• Risparmiare tempo prezioso
• Collaborare in modo più efficace
• Creare prototipi chiari e facilmente testabili
• Trasformare concetti complessi in elementi comprensibili e visivi

Ricorda: nel Legal Design conta scegliere lo strumento giusto per il risultato che vuoi ottenere!

Se devi creare visual veloci, prova:

🎨 Canva
Pro: intuitivo, template già pronti, icone e colori integrati
Contro: poco flessibile per progetti complessi

📊 PowerPoint / Keynote
Pro: ottimi per slide e mockup rapidi
Contro: layout statici, poca interazione e limitata collaborazione

Per prototipi e documenti interattivi, utilizza:

🎯 Figma
Pro: potente per layout e visual design, collaborazione live
Contro: curva di apprendimento più alta

📄 Notion / Coda
Pro: ottimi per prototipi di documenti, checklist, flussi
Contro: meno grafici se non personalizzati

Adobe Express
Pro: visual curati, brand kit, export professionali
Contro: meno usato in ambito legale

Per mappe e processi, prova:

🗺️ Lucidchart / Miro (flowchart)
Pro: ideali per processi interni, workflow, escalation
Contro: serve un minimo di setup iniziale

🧩 XMind / MindMeister
Pro: perfetti per mappare concetti, clausole, definizioni
Contro: meno efficaci per output finali

📅 Excel
Pro: semplice da creare e ottimo per tabelle
Contro: limitato nella grafica e nelle interazioni

AI per il Legal Design

🤖 ChatGPT & Co.
Pro: supporto per testi chiari, esempi visuali, layout suggeriti
Contro: da rivedere sempre con occhio umano

🎨 Canva AI / Magic Design
Pro: crea bozze grafiche in pochi secondi
Contro: risultati da personalizzare

🖥️ Gamma / Tome AI
Pro: generano slide e prototipi da un prompt
Contro: limite nei layout legali specifici

Come scegliere il tool giusto?

Scegli in base a:

  • Tempo – ti serve qualcosa di pronto o da progettare?
  • Output – slide, policy, contratto, prototipo?
  • Pubblico – colleghi, clienti interni, utenti finali?
  • Collaborazione – da soli o in team?
  • Skill – serve qualcosa “plug & play”?

Ricorda: parti semplice, poi raffina lo strumento quando il progetto cresce!

Lo sapevi?

Strumenti come FigJam o Miro non servono solo per mappe e diagrammi: sono perfetti per brainstorming, post-it virtuali e user journey. Aiutano davvero a coinvolgere il team e a mettere le idee sul tavolo in modo visivo e condiviso!

 

(Visited 3 times, 1 visits today)
Close Search Window