by

La valutazione della conformità dei sistemi di IA sta rapidamente diventando una componente fondamentale per le aziende, poiché l’intelligenza artificiale (IA) passa dai progetti pilota all’integrazione su vasta scala nelle operazioni principali.

Il controllo normativo, in particolare per quanto riguarda la conformità agli standard dell’UE, si è notevolmente intensificato. La domanda urgente per le organizzazioni ora è: la vostra azienda sta valutando correttamente la conformità dei sistemi di IA?

Grazie all’assistenza fornita ai nostri clienti, abbiamo potuto constatare in prima persona l’importanza di condurre valutazioni complete della conformità dell’IA. Pertanto, ho cercato di esplorare metodologie per garantire la conformità dell’IA con specifico riferimento all’AI Act, al GDPR e alla legge sulla proprietà intellettuale (IP).

Potete ascoltare l’episodio sull’argomento su Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify e Audible e leggere l’articolo qui sotto:

 

Valutazione della conformità dell’IA: dal pilota alla produzione

Il passaggio dai programmi pilota agli ambienti di produzione aumenta la necessità di valutazioni approfondite della conformità dell’IA. Le organizzazioni devono proattivamente:

  • Condurre valutazioni dei rischi di conformità dell’IA: identificare e valutare i potenziali rischi di conformità associati all’implementazione dell’IA.
  • Garantire l’allineamento normativo per la conformità dell’IA: aggiornare continuamente i quadri di conformità per soddisfare gli standard normativi in evoluzione.
  • Monitoraggio continuo della conformità dell’IA: implementare solidi meccanismi di monitoraggio per la conformità e la responsabilità continue.

Metodologia strutturata per la valutazione della conformità dell’IA

Un approccio strutturato ed efficace alla valutazione della conformità dell’IA include:

  1. Mappatura dei sistemi di IA per la valutazione della conformità: fare un inventario chiaro di tutte le soluzioni di IA per comprendere gli obblighi normativi.
  2. Creazione di un quadro di governance della conformità dell’IA: stabilire chiare politiche interne che delineino l’approvazione, l’implementazione e il monitoraggio continuo delle soluzioni di IA.
  3. Formazione di un comitato interno per la conformità dell’IA: riunire un team interfunzionale, che includa il senior management e il personale operativo, responsabile della supervisione della valutazione della conformità e della garanzia della responsabilità organizzativa.
  4. Definizione delle priorità delle soluzioni di IA per la valutazione della conformità: Valutare i sistemi di IA in base all’impatto aziendale e ai rischi di conformità normativa, garantendo un’allocazione efficiente delle risorse.
  5. Valutare i sistemi di IA per la conformità: Condurre valutazioni rigorose per verificare la conformità al GDPR e alle normative IP. Ad esempio, le autorità italiane hanno emesso multe per violazioni del GDPR associate all’IA.
  6. Implementare solide misure di conformità dell’IA: Integrare la conformità al GDPR e IP direttamente nello sviluppo del sistema di IA per prevenire problemi normativi e contenziosi.

Controllo normativo e applicazione della conformità dell’IA

Le autorità di regolamentazione europee stanno intensificando il controllo della conformità dell’IA:

  • Applicazione del GDPR: le autorità stanno attivamente indagando e imponendo multe alle organizzazioni i cui sistemi di IA non superano le valutazioni di conformità relative alla privacy dei dati.
  • Conformità alla legge sulla proprietà intellettuale: le preoccupazioni relative alla violazione della proprietà intellettuale sono in aumento poiché i sistemi di IA utilizzano spesso materiali protetti da copyright per l’addestramento.
  • Tendenze globali di conformità dell’IA: le nuove normative, come il Colorado AI Act e le leggi sulla IA della California, indicano un passaggio globale verso rigorose valutazioni di conformità dell’IA.

Passaggi pratici per la valutazione della conformità dell’IA

Per garantire efficacemente la conformità dell’IA, le organizzazioni dovrebbero:

  • Condurre valutazioni complete dei rischi di conformità dell’IA: valutare i rischi di conformità durante tutto il ciclo di vita dell’IA.
  • Coinvolgere esperti di conformità dell’IA: collaborare con specialisti legali per orientarsi in quadri normativi complessi.
  • Mantenere una documentazione solida per la conformità dell’IA: tenere registrazioni dettagliate degli sforzi di conformità, della progettazione del sistema di IA, della gestione dei dati e dei processi decisionali.
  • Monitorare gli sviluppi normativi sulla conformità dell’IA: rimanere informati e adattare in modo proattivo le strategie di conformità alle normative in evoluzione.

Poiché i sistemi di IA stanno diventando centrali nelle strategie organizzative, è fondamentale condurre valutazioni approfondite della conformità dell’IA. Le organizzazioni devono valutare e perfezionare attivamente le loro strategie di conformità per mitigare i rischi e garantire il rispetto degli standard normativi.

Per assistere i nostri clienti, abbiamo creato uno strumento tecnologico legale chiamato Prisca AI Compliance che semplifica le valutazioni di conformità dell’IA per renderle più veloci e più obiettive mantenendone l’affidabilità. Puoi guardare il video della presentazione QUI.

(Visited 1 times, 1 visits today)
Close Search Window