
Hai semplificato il linguaggio? Ora è il momento di organizzare i contenuti in modo chiaro, logico… e leggibile!
Perché l’organizzazione conta?
Un contenuto confuso, disordinato o ridondante genera frustrazione nell’utente e ne rallenta la comprensione, aumentando gli errori. Un documento ben strutturato, invece, guida l’utente, lo orienta e lo aiuta a capire e ad agire con sicurezza.
Cos’è l’Information Architecture?
L’architettura dell’informazione è l’arte di organizzare contenuti in modo chiaro e funzionale.
Nei testi giuridici, aiuta a strutturare la comunicazione legale per renderla navigabile, coerente e usabile da chiunque.
Ricorda: Layout chiaro = contenuto leggibile. Ma come fare?
- Usa spazi bianchi per dare respiro al testo
- Inserisci box, icone, elenchi puntati per evidenziare le parti chiave
- Mantieni coerenza grafica (font, margini, colori)
- Usa grassetti e maiuscole con moderazione e solo dove servono
Come strutturare un testo?
Una buona struttura segue una logica gerarchica e sequenziale. Ecco alcuni elementi utili per strutturare coerentemente un testo:
- Prevedi un indice iniziale à orienta subito il lettore
- Utilizza titoli e sottotitoli descrittivi à anticipano il contenuto
- Crea paragrafi brevi e ordinati à una sola idea per blocco
- Inserisci una introduzione e una conclusione à aiutano a contestualizzare e chiudere il discorso
Ristrutturare un documento esistente: da dove partire?
A volte non serve riscrivere da zero un testo per renderlo comprensibile: basta riorganizzarlo! Ma come fare?
- Analizza cosa funziona e cosa crea confusione
- Taglia ed elimina ripetizioni e ridondanze
- Raggruppa le parti affini e riorganizzale secondo logica
- Aggiungi, se serve, titoli, box, definizioni, guide alla lettura
La stratificazione aiuta a semplificare
La stratificazione delle informazioni (il c.d. information layering) è un principio chiave del Legal Design:
- Presenta prima le informazioni essenziali, poi i dettagli (es. con brevi sezioni introduttive seguite da testi descrittivi più dettagliati)
- Focalizza l’attenzione su ciò che serve all’utente in quel momento (es. ponendo domanda o utilizzando titoli descrittivi accattivanti)
- Usa link interni o riferimenti esterni per approfondimenti (es. rimandi ad allegati, FAQ, informative di dettaglio, glossario finale, ecc.)
Ricorda: È la logica del progressive disclosure usata anche nel design digitale e nella user experience.
Un trucco per iniziare: la tecnica del card sorting
Il card sorting è una tecnica per progettare l’architettura delle informazione in maniera semplice:
- Scrivi ogni contenuto/tema su un post-it
- Chiediti cosa serve sapere prima e cosa dopo
- Organizza i post-it come fosse un indice
Ricorda: È un ottimo modo per progettare la sequenza logica di un testo, rendendolo chiaro, ordinato e coerente!
Lo sapevi?
Secondo uno studio del guru dell’UX Nielsen Norman Group, gli utenti leggono solo il 20-28% del testo in una pagina digitale.
Organizzare bene l’informazione è, quindi, essenziale per consentire agli utenti di leggere tutto il testo, risparmiando tempo e migliorandone la comprensione!
E ora?
Hai imparato a organizzare i contenuti…
Ma come si scrive un documento visivo davvero coinvolgente?
Nel prossimo episodio di Legal Design Tricks parleremo di visual design nei documenti legali!