I disallineamenti del sistema di Verifica del Beneficiario (“VoP“) nel gioco online possono bloccare i pagamenti ai sensi del Regolamento (UE) 2024/886 (“Regolamento sui Pagamenti Istantanei“).
A partire dal 9 ottobre 2025, il Regolamento sui Pagamenti Istantanei richiederà a tutti i prestatori di servizi di pagamento (“PSP“) di utilizzare il sistema VoP. Ciò significa che, prima di qualsiasi trasferimento – inclusi depositi e prelievi di gioco – il nome e l’IBAN del beneficiario dovranno essere verificati come corrispondenti al reale titolare del conto. Per l’industria del gioco d’azzardo, questo introduce una nuova sfida operativa: i disallineamenti VoP nel gioco online. Infatti, anche una piccola discrepanza, come l’assenza di un secondo nome o un errore di battitura, può ritardare o bloccare un pagamento. Per gli operatori di gioco a distanza, tali disallineamenti rappresentano non solo ostacoli tecnici, ma anche rischi di conformità e reputazionali che devono essere gestiti con attenzione.
Comprendere i Disallineamenti VoP nel Gioco Online
Un disallineamento VoP si verifica quando il prestatore di servizi di pagamento rileva che il nome e l’IBAN inseriti dal soggetto che effettua il pagamento non corrispondono esattamente ai dati del beneficiario detenuti dalla banca. In base al Regolamento sui Pagamenti Istantanei, tutti i PSP – incluse banche, istituti di pagamento e istituti di moneta elettronica – devono effettuare questa verifica sia per i trasferimenti istantanei sia per quelli standard.
Impatto sugli Operatori di Gioco
- Prelievi bloccati: i trasferimenti verso i giocatori possono essere ritardati o rifiutati.
- Aumento delle contestazioni: i giocatori potrebbero reclamare vincite non ricevute.
- Stress operativo: verifiche manuali e follow-up rallentano l’elaborazione dei pagamenti.
- Questioni di responsabilità: se un operatore autorizza un pagamento dopo un avviso VoP, può essere ritenuto responsabile per eventuali perdite.
In sintesi, i disallineamenti VoP nel gioco online impongono agli operatori di adattare i propri sistemi tecnici e le procedure interne per rimanere conformi ed efficienti.
Rischi AML e KYC Dietro i Disallineamenti VoP
Sebbene la regola VoP sia orientata alla prevenzione delle frodi, essa si interseca anche con gli obblighi in materia di antiriciclaggio (“AML“) e conoscenza del cliente (“KYC“). Le autorità di vigilanza considerano i pagamenti verso conti di terzi o beneficiari non corrispondenti come indicatori di anomalia, potenziali segnali di uso improprio dell’identità o tentativi di riciclaggio di denaro.
Buone Pratiche per Allineare i Controlli AML e VoP
- Applicare la regola del pagamento 1:1: le vincite devono essere inviate solo su conti intestati allo stesso giocatore verificato.
- Documentare le eccezioni: se si consente un trasferimento verso un altro conto, l’operatore deve verificare il rapporto e assicurarsi che non vi siano segnali d’allarme.
- Monitorare costantemente: l’individuazione di disallineamenti ricorrenti può aiutare a rilevare takeover di account o uso di prestanomi.
- Analizzare congiuntamente gli avvisi VoP: i team di compliance e pagamenti dovrebbero esaminare insieme le discrepanze per determinare se siano operative o sospette.
Ignorare i disallineamenti VoP nel gioco online può comportare violazioni AML, esposizione a controversie contrattuali e danni reputazionali, soprattutto nelle giurisdizioni ad alto rischio
Prepararsi al Regolamento sui Pagamenti Istantanei
Sebbene l’implementazione tecnica del VoP sia responsabilità dei PSP, gli operatori di gioco online devono assicurarsi che i propri sistemi e framework di conformità siano allineati al nuovo regime.
Passaggi Operativi per gli Operatori
- Integrare gli avvisi VoP nei sistemi di pagamento per segnalare automaticamente le discrepanze.
- Aggiornare i contratti con i PSP per chiarire ruoli e responsabilità in caso di transazioni disallineate.
- Verificare l’accuratezza dei dati dei giocatori in fase di registrazione e nei controlli KYC periodici.
- Testare i flussi interni tramite simulazioni prima della scadenza di ottobre 2025.
- Formare i team operativi per distinguere tra disallineamenti innocui e attività sospette.
Così facendo, gli operatori potranno ridurre l’impatto operativo dei disallineamenti VoP nel gioco online e rafforzare il proprio livello di conformità.
Trasformare la Conformità in un Vantaggio Competitivo
L’introduzione del sistema di VoP non deve essere vista solo come un onere normativo. Infatti, gestita strategicamente, può migliorare la trasparenza dei pagamenti, ridurre le frodi e aumentare la fiducia dei giocatori. Gli operatori che affrontano proattivamente i disallineamenti VoP nel gioco online si distingueranno per affidabilità e impegno nella tutela dei fondi dei giocatori. In un settore sempre più definito da fiducia e conformità, l’adattamento anticipato si tradurrà in operazioni più fluide e reputazione più solida.
Conclusione
Il Regolamento sui Pagamenti Istantanei ridefinisce il modo in cui i pagamenti vengono verificati in tutta Europa. Per il settore del gioco d’azzardo, i disallineamenti VoP rappresentano una sfida inevitabile – ma anche un’opportunità per rafforzare i controlli AML e modernizzare i sistemi interni.
Collaborando con i PSP, migliorando l’accuratezza dei dati e formando il personale alla gestione degli avvisi di verifica, gli operatori di gioco remoto potranno garantire la conformità, mantenere pagamenti fluidi e rafforzare la fiducia dei giocatori.

