Il panorama della tecnologia legale sta vivendo una trasformazione straordinaria, con gli agenti basati sull’intelligenza artificiale (IA) che emergono come la forza dominante che plasma il futuro del settore. Questa tendenza è diventata sempre più evidente attraverso gli sviluppi recenti del mercato, che hanno visto un flusso costante di annunci relativi a nuove funzionalità e soluzioni basate su agenti.
Queste osservazioni sono state fortemente confermate durante la mia partecipazione alla Legal Geek Conference 2024 a Londra, che si è ancora una volta affermata come il principale evento globale per l’innovazione legale, attirando una notevole varietà di professionisti, fornitori e leader di pensiero nel campo della tecnologia legale.
L’ascesa degli agenti basati sull’IA è stata straordinaria, segnando un’evoluzione significativa rispetto alla fase iniziale dell’IA generativa. L’area espositiva della conferenza è stata una vetrina eloquente di questa tendenza, con numerosi fornitori che presentavano soluzioni avanzate basate su agenti. Tuttavia, come per i primi dibattiti sull’IA generativa, l’industria sta ancora affrontando il compito di definire cosa costituisca effettivamente un “agente” e quali soluzioni possano essere considerate autenticamente agentic.
Le dinamiche del mercato hanno registrato una maturazione significativa rispetto alla fase iniziale delle prove di concetto sull’IA. Le organizzazioni stanno superando il fenomeno del “AI FOMO” (Fear of Missing Out) che ha caratterizzato i modelli di adozione iniziali. Al contrario, stiamo assistendo a un passaggio strategico verso implementazioni che offrono un ritorno sull’investimento (ROI) dimostrabile. Questo cambiamento riflette una comprensione più sofisticata del ruolo dell’IA nelle operazioni legali, con le aziende che sempre più spesso richiedono soluzioni in grado di garantire efficienza e impatti aziendali misurabili.
Anche i modelli di investimento nella tecnologia legale rispecchiano questa maturazione, con finanziamenti che ora fluiscono prevalentemente verso soluzioni che dimostrano chiare proposizioni di valore.
In DLA Piper, stiamo guidando attivamente le aziende attraverso questo panorama evoluto, concentrandoci su:
- La valutazione strategica delle opportunità di implementazione degli agenti basati sull’IA, verificando se una soluzione risponde efficacemente a un problema specifico e può essere implementata in modo efficiente, tenendo conto dei flussi di lavoro unici coinvolti.
- Lo sviluppo di solidi framework per il ROI nell’adozione della tecnologia legale, definendo KPI misurabili specifici per le operazioni dei dipartimenti legali e di conformità.
- La gestione della conformità e del rischio nell’implementazione dell’IA, garantendo che le soluzioni siano allineate ai nuovi requisiti introdotti dall’EU AI Act, dal GDPR e dalla più ampia Strategia Digitale Europea.
Il futuro della tecnologia legale risiede chiaramente in un’innovazione mirata, piuttosto che nella tecnologia fine a sé stessa. Man mano che il mercato continua a maturare, l’attenzione si sposterà sempre più verso soluzioni che offrano miglioramenti misurabili nella fornitura dei servizi legali, mantenendo al contempo i più alti standard di pratica professionale.
Per le aziende interessate a esplorare questo panorama in evoluzione, il nostro team di avvocati e sviluppatori di DLA Piper in Italia è pronto a offrire consulenza strategica e supporto pratico per identificare e implementare le soluzioni più adatte alle vostre esigenze. Contattateci per scoprire come possiamo aiutarvi a pianificare ed eseguire il vostro percorso di innovazione legale.
Su un simile argomento può essere d’interesse l’articolo ” AI, agenti personalizzati e informazioni aziendali“