by

Hai testato la tua soluzione? Ora è il momento di semplificare il linguaggio e far parlare i tuoi documenti… davvero chiaro!

Perché la chiarezza è (davvero) importante

I documenti legali spesso parlano una lingua che pochi capiscono. Infatti, il linguaggio giuridico è spesso visto come oscuro, tecnico, riservato “agli addetti ai lavori”.

Ma un documento incomprensibile è anche un documento inefficace.

Ricorda: La chiarezza rende il diritto accessibile, crea fiducia e semplifica il lavoro.

Legal Design = chiarezza + accessibilità

Il Legal Design promuove chiarezza e accessibilità: un testo si capisce se chi lo legge riesce a trovarvi le informazioni, capirle e usarle con facilità.

  • Chiarezza = niente più legalese inutile.
  • Accessibilità = il contenuto è comprensibile da tutti, non solo dai legali.

Cos’è il linguaggio semplice?

Secondo lo standard ISO sul plain language, un testo è davvero comprensibile quando:

  • Contiene ciò di cui l’utente ha bisogno (principio di rilevanza)
  • È facile da trovare (principio di rintracciabilità)
  • Si capisce al primo colpo (principio di comprensibilità)
  • Si può usare con facilità (principio di usabilità)

Ma come fare a semplificare il linguaggio?

  • Scegli parole semplici e comuni, evita i tecnicismi inutili
  • Elimina formule arcaiche e formule antiquate (“codesto“, “sovente“, “ove“, etc.)
  • Evita inglesismi e forestierismi, se non indispensabili (“compliance” → “conformità“)
  • Mantieni frasi brevi: una sola idea per frase
  • Spiega i termini tecnici o giuridici difficili, inserendo definizioni quando serve
  • Preferisci la forma attiva (“La società invia la fattura“) a quella passiva (“La fattura è inviata dalla società“)
  • Sostituisci le negazioni con forme affermative quando possibile (“non è consentito” → “è vietato“)
  • Rivolgiti direttamente all’utente con un tono amichevole

Il linguaggio è davvero comprensibile? Fai un test di leggibilità!

Esistono strumenti online che ti aiutano a capire quanto è semplice il tuo testo.

In italiano, il test più diffuso è l’Indice Gulpease, che valuta lunghezza delle frasi e delle parole.

In inglese, prova il Flesch Reading Ease o il Flesch-Kincaid Grade Level: ti mostrano quanto è leggibile il tuo testo e a quale livello di istruzione è adatto.

Ricorda: Se ottieni un punteggio basso, significa che c’è da riscrivere!

Facciamo un esempio!

Il solito cliente del nostro viaggio ha testato il suo contratto e… i clienti fanno ancora domande!
Il team legale decide di:

  • Riscrivere usando frasi brevi e verbi attivi
  • Semplificare definizioni e clausole
  • Eliminare tecnicismi e chiarire i passaggi oscuri

Risultato: più chiarezza, meno mail, firma più veloce!

Lo sapevi?

Lo standard ISO sul plain language è il primo al mondo a certificare quando un testo è davvero chiaro.

Nasce da un lavoro collettivo di esperti internazionali per semplificare testi legali, tecnici e informativi.

Il suo motto? Say what you mean. Mean what you say.

E ora?

Hai semplificato il linguaggio… ma come si progetta davvero un documento legale efficace? Nel prossimo episodio di Legal Design Tricks parleremo di architettura dell’informazione.

Perché anche l’occhio vuole la sua parte… soprattutto quando legge un contratto!

(Visited 18 times, 2 visits today)
Close Search Window