I sistemi di AI generativa, come Chat-GPT, continuano a evolversi e a cambiare il nostro modo di vivere e lavorare rendendo sempre più importante comprenderne le problematiche legali. Continua a leggere “Come sfruttare il potenziale dell’AI generativa affrontandone le problematiche legali”
Tag: ai
Presentate le proposte di normativa europea sulla responsabilità per l’intelligenza artificiale e l’era digitale
Annunciata dalla Commissione Europea la predisposizione di due proposte in materia di responsabilità dell’intelligenza artificiale e sull’era digitale. Continua a leggere “Presentate le proposte di normativa europea sulla responsabilità per l’intelligenza artificiale e l’era digitale”
Con Massimo Chiriatti di Lenovo sul futuro dell’intelligenza artificiale e di cosa dobbiamo aspettarci
Abbiamo discusso con Massimo Chiriatti di Lenovo del futuro dell’intelligenza artificiale e di come ha affrontato l’argomento nel suo ultimo libro. Continua a leggere “Con Massimo Chiriatti di Lenovo sul futuro dell’intelligenza artificiale e di cosa dobbiamo aspettarci”
Pubblicata la guida sull’Intelligenza Artificiale e Machine Learning nei servizi finanziari dell’IOSCO
L’Organizzazione internazionale delle commissioni dei valori mobiliari (“IOSCO”) ha pubblicato il Final Report sulla regolazione e supervisione degli intermediari di mercato e dei gestori patrimoniali nell’uso dell’intelligenza artificiale (AI) e del machine learning (ML) sui servizi finanziari. Continua a leggere “Pubblicata la guida sull’Intelligenza Artificiale e Machine Learning nei servizi finanziari dell’IOSCO”
Le criticità legali dell’intelligenza artificiale e cosa deve cambiare
Le principali criticità legali grigie dei sistemi di intelligenza artificiale e del regolamento europeo sull’AI e cosa deve cambiare per favorirne la diffusione. Continua a leggere “Le criticità legali dell’intelligenza artificiale e cosa deve cambiare”
Intelligenza artificiale: le sue potenzialità, la bozza di regolamento UE e rischi legali
Quali sono le potenzialità di business dell’intelligenza artificiale, quale è il potenziale impatto del regolamento sull’AI sulle stesse e quali sono le questioni legali ed etiche che rimangono irrisolte dopo il regolamento? Ne abbiamo discusso in un webinar organizzato da AIGI con DLA Piper la cui registrazione è di seguito. Continua a leggere “Intelligenza artificiale: le sue potenzialità, la bozza di regolamento UE e rischi legali”
Riconoscimento Facciale e AI: il nuovo report del Parlamento Europeo
Il Servizio Ricerca del Parlamento europeo (EPRS) ha recentemente pubblicato un report sui rischi e le vulnerabilità legati alle tecnologie di riconoscimento e AI. Continua a leggere “Riconoscimento Facciale e AI: il nuovo report del Parlamento Europeo”
Il Prof. Oreste Pollicino della Bocconi sulla bozza di Regolamento UE sull’intelligenza artificiale
Il Professore Oreste Pollicino dell’Università Bocconi si confronta con Giulio Coraggio di DLA Piper sulla bozza di Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale. Continua a leggere “Il Prof. Oreste Pollicino della Bocconi sulla bozza di Regolamento UE sull’intelligenza artificiale”
Spiros Margaris, Global Influencer on Artificial Intelligence, Fintech and Blockchain
Spiros Margaris was able to become a global influencer in artificial intelligence, Fintech, and blockchain and tells us his story and expectations for the future. Continua a leggere “Spiros Margaris, Global Influencer on Artificial Intelligence, Fintech and Blockchain”
Commissione europea: pubblicata la Proposta di Regolamento sull’intelligenza artificiale
La pubblicazione della proposta di Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale ha lo scopo di rendere l’UE leader a livello mondiale nell’AI, ma rischia di introdurre obblighi onerosi che ne potrebbero limitare la crescita. Continua a leggere “Commissione europea: pubblicata la Proposta di Regolamento sull’intelligenza artificiale”