La normativa sulla copia privata e la disciplina sull’equo compenso è applicabile anche al cloud storage secondo la Corte di Giustizia dell’Unione europea. Continua a leggere “Copyright levies: la Corte di Giustizia si pronuncia sull’applicazione della copia privata al cloud storage”
Tag: diritto d'autore
La Cassazione si pronuncia sulla responsabilità di un hosting provider attivo e sul risarcimento del danno
Nell’ordinanza n. 39763/2021, la Corte di Cassazione ha stabilito che la violazione dell’esclusiva riconosciuta al titolare del diritto d’autore costituisce danno in re ipsa, integrando di per sé la prova del danno, di cui il titolare del diritto deve solo provare l’entità, confermando la giurisprudenza sulla distinzione tra hosting provider attivo e passivo ed sul relativo regime di responsabilità. Continua a leggere “La Cassazione si pronuncia sulla responsabilità di un hosting provider attivo e sul risarcimento del danno”
La Corte di Cassazione sulla contraffazione del software ai sensi del diritto d’autore
La Corte di Cassazione è intervenuta in materia di contraffazione del software alla luce della legge sul diritto d’autore con sentenza n. 20250/2021 in caso di codici sorgenti diversi tra due software. Continua a leggere “La Corte di Cassazione sulla contraffazione del software ai sensi del diritto d’autore”
Recepite le direttive europee in tema di servizi media audiovisivi e diritto d’autore
Il Consiglio dei Ministri ha approvato alcuni decreti legislativi di recepimento delle direttive europee sulla fornitura di servizi di media audiovisivi e diritto d’autore (e relativi diritti connessi) nel mercato unico digitale. Continua a leggere “Recepite le direttive europee in tema di servizi media audiovisivi e diritto d’autore”
La Corte di Giustizia dell’UE si pronuncia sulla responsabilità degli ISP
La Corte di Giustizia dell’Unione europea si è pronunciata sulla responsabilità degli ISP in ambito di diritto d’autore in un caso che ha riguardato una nota piattaforma di pubblicazione video online. Continua a leggere “La Corte di Giustizia dell’UE si pronuncia sulla responsabilità degli ISP”
Linee guida UE sulla disciplina per i fornitori di servizi Internet ai sensi della Direttiva Copyright
La Commissione UE pubblica le linee guida sull’implementazione dell’art. 17 della Direttiva Copyright da parte degli Stati membri sulla disciplina per i fornitori di servizi Internet. Continua a leggere “Linee guida UE sulla disciplina per i fornitori di servizi Internet ai sensi della Direttiva Copyright”
A chi spetta la legittimazione alla tokenizzazione di un’opera d’arte fisica?
La tokenizzazione di un’opera d’arte fisica può essere realizzata solo dall’artista o da soggetti titolari dei diritti di sfruttamento economico. Continua a leggere “A chi spetta la legittimazione alla tokenizzazione di un’opera d’arte fisica?”
Rimozione di articoli a riproduzione riservata dalla rassegna stampa per violazione del copyright
Il Tar ha confermato la delibera Agcom che ha ordinato la rimozione del servizio di rassegna stampa di alcuni articoli di riproduzione riservata per violazione del copyright. Continua a leggere “Rimozione di articoli a riproduzione riservata dalla rassegna stampa per violazione del copyright”
Liceità della riproduzione di opera letteraria tramite App
Il Tribunale di Milano si è pronunciato sulla violazione dei diritti di proprietà intellettuale su un’opera letteraria in caso di riproduzione su di un’App. Continua a leggere “Liceità della riproduzione di opera letteraria tramite App”
La SIAE lancia più di 4 milioni di NFT sull’infrastruttura blockchain di Algorand
La Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) e Algorand, una delle società leader nel settore delle tecnologie blockchain, hanno recentemente annunciato la creazione di oltre 4 milioni di NFT (Non Fungible Token), che rappresenteranno digitalmente i diritti di oltre 95.000 autori associati alla SIAE.