by

La recente pubblicazione del rapporto congiunto dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (“EUIPO“) e dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (“EPO“), intitolato “Intellectual Property Rights and Firm Performance in the European Union” (2025), getta nuova luce sull’importanza strategica dei diritti di proprietà intellettuale (“DPI“) nella crescita e nella competitività delle imprese europee. Questo studio, di grande rilevanza per chi opera nel settore legale e consulenziale in ambito IP, si propone di analizzare il legame tra il possesso di DPI – tra cui brevetti, marchi, disegni e modelli registrati – e le performance aziendali, con un focus particolare sulle piccole e medie imprese (“PMI“).

Principali evidenze del rapporto

  1. DPI e miglioramento della performance aziendali

Lo studio dimostra che le imprese titolari di DPI registrano una produttività sensibilmente superiore rispetto a quelle prive di tali diritti. Tra i principali indicatori:

  • Produttività: le imprese con DPI presentano un ricavo per dipendente (“RPD“) superiore del 23,8% rispetto alle aziende che non detengono diritti di proprietà intellettuale.
  • Salari più elevati: le aziende titolari di DPI offrono retribuzioni mediamente più alte del 22,1%.

Questi dati sottolineano il ruolo cruciale dei DPI non solo come strumenti legali, ma come fattori chiave di crescita economica e posizionamento competitivo.

  1. Benefici per le PMI

Lo studio evidenzia che l’effetto dei DPI è particolarmente rilevante per le PMI, che rappresentano la spina dorsale dell’economia europea. Le PMI titolari di DPI registrano un incremento del 44% nel RPD rispetto alle PMI che non li detengono.

  1. Marchi e disegni e modelli come asset strategici

Tra i DPI analizzati, i marchi e i disegni e modelli registrati si rivelano strumenti chiave per il successo aziendale:

  • Le imprese con marchi dell’UE vedono un aumento del RPD del 40,9%.
  • Le imprese con disegni e modelli dell’UE registrati registrano un incremento del 29,3%.

Questi dati riflettono l’importanza di proteggere l’identità visiva e distintiva delle aziende per mantenere un vantaggio competitivo sul mercato.

Considerazioni legali e strategiche

DPI come leva strategica per la competitività aziendale

Il rapporto EUIPO-EPO offre spunti significativi per l’elaborazione di strategie legali mirate alla valorizzazione dei DPI. La registrazione e il monitoraggio continuo dei diritti rappresentano passi fondamentali per garantire protezione e valorizzazione degli asset immateriali.

Un approccio proattivo deve comprendere:

  • la consulenza sulla scelta dei DPI più adeguati ai modelli di business;
  • l’assistenza nella registrazione e nel mantenimento dei diritti;
  • la pianificazione di strategie per la monetizzazione dei DPI.

Accesso facilitato ai DPI per le PMI

Nonostante i benefici evidenti, molte PMI europee rimangono riluttanti ad avvalersi degli strumenti di protezione della proprietà intellettuale, spesso a causa di ostacoli economici o di una scarsa consapevolezza. In tale contesto, è essenziale:

  • Incentivare la tutela degli asset immateriali: attraverso incentivi economici, riduzioni delle tasse di registrazione e programmi di sostegno dedicati.
  • Diffondere consapevolezza: promuovere campagne informative e programmi di formazione specifici per le PMI, con l’obiettivo di sensibilizzare i titolari d’impresa sul valore strategico della proprietà intellettuale. Ciò include la formazione su come difendere efficacemente i propri diritti e su come affrontare eventuali controversie.

Protezione legale ed enforcement

Una tutela efficace dei DPI richiede strumenti legali adeguati ad affrontare le violazioni, tra cui:

  • azioni di enforcement per tutelare brevetti, marchi, disegni e modelli;
  • procedure di opposizione contro domande di registrazione confliggenti;
  • consulenze preventive per garantire la compliance e prevenire controversie legali.

Conclusioni e prospettive future

Lo studio EUIPO-EPO ribadisce che i DPI rappresentano un elemento determinante per il successo economico delle imprese nell’UE. In un contesto economico sempre più competitivo, è imperativo che le aziende riconoscano il valore strategico dei DPI e adottino un approccio proattivo nella loro gestione.

Allo stesso tempo, è fondamentale che le istituzioni europee continuino a promuovere politiche a sostegno dell’innovazione e della tutela della proprietà intellettuale, con particolare attenzione alle PMI. Solo attraverso una sinergia tra imprese, professionisti legali e istituzioni sarà possibile valorizzare appieno il potenziale dei DPI, favorendo la crescita economica e l’innovazione nell’Unione Europea.

Come studio legale specializzato in IP, siamo convinti che una consulenza mirata e una visione strategica possano fare la differenza, aiutando le aziende a crescere in un mercato sempre più competitivo.

Su un simile argomento potrebbe interessarvi l’articolo: Studio EUIPO sull’impatto economico della contraffazione nei settori dell’abbigliamento, cosmetici e giocattoli

(Visited 27 times, 1 visits today)
Close Search Window