by

La legge di delegazione europea 2019-2020 detta i criteri e i principi per il recepimento della direttiva 2018/1972 sul Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche.

Recentemente è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 53/2021 recante la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea per gli anni 2019 e 2020.

Tra le direttive che il Governo è chiamato a recepire nell’esercizio della delega vi è anche la Direttiva (UE) 2018/1972, che istituisce il Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche, il cui termine per il recepimento nelle legislazioni degli Stati Membri è scaduto il 21 dicembre 2020 (in data 4 febbraio 2021 la Commissione europea ha avviato procedure di infrazione nei confronti di 24 Stati Membri – tra cui l’Italia – per non aver ancora recepito la Direttiva).

Con l’articolo 4 della legge di delegazione europea sono stati in particolare dettati i principi e i criteri direttivi che il Governo, nell’esercizio della delega, è chiamato a seguire per il recepimento della Direttiva che istituisce il Codice.

Nello specifico, tali principi e criteri prevedono:

  1. il riordino delle disposizioni attualmente vigenti del codice delle comunicazioni elettroniche – il Lgs. n. 259/2003 – “attraverso l’adozione di un nuovo codice delle comunicazioni elettroniche per l’armonizzazione della normativa di settore, assicurando il necessario coordinamento tra le disposizioni oggetto di modifica o integrazione”;
  2. l’assegnazione delle nuove competenze affidate all’AGCom e alle altre autorità amministrative competenti, tra cui il MISE, nel rispetto del principio di stabilità del riparto delle competenze previsto dall’articolo 5 della direttiva (UE) 2018/1972;
  3. l’introduzione di “misure di semplificazione per lo sviluppo della connettività e per potenziare gli investimenti in reti a banda ultralarga, sia fisse che mobili, garantendo altresì l’accesso generalizzato alle reti ad altissima velocità e la loro ampia diffusione per tutti i cittadini, evitando zone bianche in assenza di copertura sul territorio nazionale, a prezzi accessibili e con possibilità di scelta adeguata”; nonché l’introduzione di una nozione di “Servizio Universale” in grado di rispecchiare “il progresso tecnologico, l’evoluzione del mercato e la domanda degli utenti”;
  4. assicurare il rispetto dei principi di concorrenza e di certezza dei tempi nelle procedure di assegnazione e rinnovo dei diritti di uso delle frequenze radiomobili;
  5. la definizione di un regime autorizzatorio per l’uso delle frequenze utilizzate dalle tecnologie per l’IoT, nel rispetto del principio di proporzionalità, volto a garantire “lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi”;
  6. la previsione di “oneri amministrativi proporzionati, al fine di non ostacolare lo sviluppo delle attività dei prestatori di servizi”, nonché di “adeguate e specifiche misure per le imprese attive esclusivamente sul mercato all’ingrosso”;
  7. l’aggiornamento dei compiti dell’AGCom, anche al fine di “rafforzarne le prerogative di indipendenza”;
  8. la revisione dell’apparato sanzionatorio amministrativo e penale, già previsto dal vigente codice delle comunicazioni elettroniche;
  9. l’integrazione delle “limitazioni fatte salve dalla direttiva (UE) 2018/1972 per fini di ordine pubblico, pubblica sicurezza e difesa, includendo le esigenze della sicurezza dello Stato”;
  10. annoverare le ricerche di mercato, sociali e di opinione tra le ricerche scientifiche e storiche a fini statistici, nel rispetto delle diverse finalità che le medesime perseguono.

Su un simile argomento può essere interessante l’articolo “Proposte in tema di sviluppo delle reti di telecomunicazione”.

(Visited 40 times, 1 visits today)
Close Search Window