Si è conclusa questa edizione della Milano Fashion Week SS2023 che ha visto sfilare in passerella abiti coloratissimi dagli abbinamenti ton sur ton, tra nuances analoghe e complementari, così come la nostra rubrica di diritto della moda. Il fil-rouge tra le maisons di moda di questa edizione della MFW è il colore, spesso depositato presso gli uffici di pertinenza come marchio di impresa ed utilizzato per affermare la propria brand identity e quale segno distintivo quasi da sostituire i loghi tradizionali. Continua a leggere “Marchio di colore: la scelta strategica delle maisons per far risplendere la propria brand identity”
Tag: intellectual property
Confusione tra marchi: alcuni criteri utili ai fini della valutazione dalla Corte di Giustizia
Utili criteri per la gestione della confusione tra marchi emergono dall’accoglimento parziale della domanda di registrazione di un marchio europeo depositata da un noto gruppo di moda spagnolo nell’ambito di una disputa lunga un decennio giunta ora innanzi alla Corte di Giustizia. Continua a leggere “Confusione tra marchi: alcuni criteri utili ai fini della valutazione dalla Corte di Giustizia”
Marchio decettivo e irrilevanza della registrazione identica anteriore dello stesso marchio
La EUIPO ha rifiutato la registrazione di un marchio in quanto l’ha considerato decettivo della natura del prodotto e stressato l’irrilevanza di una precedente registrazione di un marchio identico. Continua a leggere “Marchio decettivo e irrilevanza della registrazione identica anteriore dello stesso marchio”
Meta marchi per un meta mondo: in bilico tra vecchi e nuovi depositi nel metaverso
Il metaverso pone nuove problematiche legali in relazione al strategia di gestione del proprio pacchetto marchi che devono essere prontamente gestite. Continua a leggere “Meta marchi per un meta mondo: in bilico tra vecchi e nuovi depositi nel metaverso”
Come i fashion brand possono promuovere la sostenibilità e proteggere il loro marchio
Le strategie per promuovere la sostenibilità e proteggere il marchio di brand del fashion possono essere decisamente complesse e cerchiamo di dare indicazioni utili. Continua a leggere “Come i fashion brand possono promuovere la sostenibilità e proteggere il loro marchio”
Che cosa sono gli NFT: bolla speculativa o prossima rivoluzione digitale?
Che cosa sono gli NFT, perchè c’è tanta discussione sull’argomento, perchè hanno acquisito così tanto valore e quali problematiche legali nascondono. Continua a leggere “Che cosa sono gli NFT: bolla speculativa o prossima rivoluzione digitale?”
Industrial design: la Corte d’Appello dell’Aia applica Cofemel (C-683/17)
La Corte dell’Aia ha applicato la sentenza Cofemel a delle sedie di industrial design qualificandole come opera protetta dal diritto d’autore. Continua a leggere “Industrial design: la Corte d’Appello dell’Aia applica Cofemel (C-683/17)”