Pignoramento di criptovalute e NFT: ecco come è possibile
Se fosse necessario il pignoramento di criptovalute o NFT come dovrebbe avvenire e quali best practices devono essere eseguite a tal fine?
Se fosse necessario il pignoramento di criptovalute o NFT come dovrebbe avvenire e quali best practices devono essere eseguite a tal fine?
Data l’elevata quantità di denaro in gioco, assistiamo alla proliferazione di NFT contraffatti che includono opere e marchi altrui senza l’autorizzazione del titolare dei diritti di proprietà intellettuale.
Andrea Lorini di Luxottica condivide la sua visione particolare del mondo degli NFT e del metaverso e le loro potenzialità.
È stato recentemente annunciato un nuovo standard NFT che, almeno nella teoria, è in grado di garantire i relativi acquisti contro le truffe (meglio noti come “rug-pull”) nonché la possibilità di chiederne il rimborso in caso di recesso entro la scadenza del termine stabilito.
Fabrizio Caretta di Dolce e Gabbana condivide le criticità e principali problematiche legali di un progetto NFT e relativo al metaverso nel settore della moda.
Discutiamo con Gianluigi Guida di Binance sulle principali problematiche legali delle cryptocurrency e degli NFT.
Una piattaforma di NFT è soggetta al regime di responsabilità previsto per gli Internet Service Provider e dovrebbe essere pronta ad affrontarlo.
Gli NFT e il metaverso rappresentano un’enorme opportunità per il mondo della moda, ma i diritti di proprietà intellettuale che possono essere goduti devono essere adeguatamente analizzati.
I contratti relativi al c.d. minting e alla vendita di NFT nell’industria del gaming e del gambling sollevano questioni legali da affrontare adeguatamente.
Gian Luca Comandini, Membro del Task Force del MISE sulla blockchain, discute con Tommaso Ricci e Vincenzo Giuffrè di DLA Piper sul ruolo degli NFT e sul futuro dell’innovazione.