La corretta registrazione dei marchi con riferimento al loro utilizzo nel metaverso rappresenta un elemento da considerare alla luce delle enormi aspettative relative su questo nuovo mondo virtuale. Continua a leggere “Metaverso: nuova registrazione dei marchi in ambito sportivo e consolidamento della prassi”
Tag: trademarks
Confusione tra marchi: alcuni criteri utili ai fini della valutazione dalla Corte di Giustizia
Utili criteri per la gestione della confusione tra marchi emergono dall’accoglimento parziale della domanda di registrazione di un marchio europeo depositata da un noto gruppo di moda spagnolo nell’ambito di una disputa lunga un decennio giunta ora innanzi alla Corte di Giustizia. Continua a leggere “Confusione tra marchi: alcuni criteri utili ai fini della valutazione dalla Corte di Giustizia”
Marchio decettivo e irrilevanza della registrazione identica anteriore dello stesso marchio
La EUIPO ha rifiutato la registrazione di un marchio in quanto l’ha considerato decettivo della natura del prodotto e stressato l’irrilevanza di una precedente registrazione di un marchio identico. Continua a leggere “Marchio decettivo e irrilevanza della registrazione identica anteriore dello stesso marchio”
Marchi d’abbigliamento: il peso delle differenze visive e delle somiglianze fonetiche nel giudizio di confondibilità
Con una recente decisione, la Seconda Commissione di Ricorso dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (“EUIPO”) ha confermato l’accoglimento parziale dell’opposizione presentata da una nota azienda di abbigliamento intimo avverso una domanda di marchio europeo denominativo per prodotti identici, pronunciandosi sulla confondibilità tra marchi e dando rilevanza alla somiglianza visiva e fonetica.
Marchi biletterali e notorietà negli Stati Uniti testati in una opposizione
Marchi biletterali e notorietà: una delle catene di ristoranti di fast food più conosciute al mondo torna al centro di una disputa legale che la vede nuovamente intenta a difendere il proprio marchio dall’ennesimo deposito di un segno in cui figura la combinazione delle due lettere che notoriamente la contraddistingue. Continua a leggere “Marchi biletterali e notorietà negli Stati Uniti testati in una opposizione”
Annullato per forma tecnicamente necessaria un celebre marchio tridimensionale
In una recente decisione, il Tribunale federale svizzero si è pronunciato, con riferimento sia al diritto nazionale che comunitario, sulla validità della registrazione della forma di alcune note capsule da caffè come marchio tridimensionale. Continua a leggere “Annullato per forma tecnicamente necessaria un celebre marchio tridimensionale”
L’UIBM conferma la riapertura del bando marchi+
L’UIBM conferma la riapertura dei bandi MARCHI+, DISEGNI+ e BREVETTI+ per l’annualità 2021, come preannunciato nelle “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023”. Continua a leggere “L’UIBM conferma la riapertura del bando marchi+”
Modifica del Codice della Proprietà Industriale: novità sui marchi
Il Ministero dello Sviluppo Economico è intervenuto sul Regolamento di attuazione del Codice della Proprietà Industriale, apportando una serie di novità che interessano, tra i vari istituti, la redazione delle domande sui marchi. Continua a leggere “Modifica del Codice della Proprietà Industriale: novità sui marchi”
Notorietà di un personaggio pubblico e rischio di confusione tra marchi
La notorietà di un personaggio pubblico può rendere distintivo un segno ed eliminare il rischio di confusione con marchi anteriori simili. Continua a leggere “Notorietà di un personaggio pubblico e rischio di confusione tra marchi”
Marchio storico: diventa operativa l’Associazione dei marchi storici italiani
Grazie all’iniziativa di alcune aziende private, è diventata pienamente operativa l’Amsi – Associazione dei marchi storici italiani per valorizzare le aziende storiche italiane. Continua a leggere “Marchio storico: diventa operativa l’Associazione dei marchi storici italiani”