Diamo indicazioni in questa infografica sulle regole relative a cosa fare e cosa non fare in Italia nella pubblicità dei dispositivi medici che rappresenta un settore altamente regolamentato. Continua a leggere “Infografica – Quali regole sulla pubblicità dei dispositivi medici, cosa FARE e cosa NON FARE in Italia”
Tag: Life Sciences
Nuovo contributo AIFA per le aziende farmaceutiche dovuto entro il 30 aprile 2022
Il contributo AIFA per attività promozionali è di recente aumentato ed è dovuto dalle aziende farmaceutiche entro la fine di aprile 2022 sulla base di una nota ora pubblicata. Continua a leggere “Nuovo contributo AIFA per le aziende farmaceutiche dovuto entro il 30 aprile 2022”
L’AIFA adotta la procedura semplificata per le importazioni parallele di farmaci
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato la procedura semplificata di negoziazione del prezzo e di rimborso dei farmaci di importazione parallela. Continua a leggere “L’AIFA adotta la procedura semplificata per le importazioni parallele di farmaci”
L’AGCM avvia un procedimento contro la promozione e la vendita delle mascherine U-Mask
L’AGCM avvia un procedimento contro la promozione e la vendita delle mascherine U-Mask per pubblicità ingannevole. Continua a leggere “L’AGCM avvia un procedimento contro la promozione e la vendita delle mascherine U-Mask”
DLA Piper IPT Predictions 2021 – Life Sciences and Wellness
Quale parte delle DLA Piper IPT Predictions per il 2021, analizziamo in questo articolo le principali sfide legali del settore Life Sciences and Wellness. Continua a leggere “DLA Piper IPT Predictions 2021 – Life Sciences and Wellness”
DLA Piper Italian IPT Predictions 2021 sulle principali questioni legali
DLA Piper presenterà le proprie predictions legali per il 2021 in un webinar con panelist di altissimo livello il 27 gennaio. Continua a leggere “DLA Piper Italian IPT Predictions 2021 sulle principali questioni legali”
La CGUE si pronuncia sulla commercializzazione del cannabidiolo tra Stati Membri
La Corte di Giustizia (CGUE) ha stabilito che uno Stato membro non può vietare la commercializzazione del cannabidiolo (CBD) legalmente prodotto in un altro Stato membro, qualora sia estratto dalla pianta di Cannabis sativa nella sua interezza e non soltanto dalle sue fibre e dai suoi semi. La Corte ha però precisato che tale divieto può essere giustificato da un obiettivo di tutela della salute pubblica, ma non deve eccedere quanto necessario per il suo raggiungimento. Continua a leggere “La CGUE si pronuncia sulla commercializzazione del cannabidiolo tra Stati Membri”
Nuova decisione della Corte di Giustizia in materia di pubblicità di medicinali online
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha deciso il caso C-649-18 sulla pubblicità di medicinali online aprendo degli scenari interessanti.
Continua a leggere “Nuova decisione della Corte di Giustizia in materia di pubblicità di medicinali online”
Commissione europea approva Veklury (remdesivir), primo farmaco contro il Covid-19
La Commissione europea ha autorizzato l’immissione in commercio condizionata del farmaco remdesivir che è il primo farmaco atto a contrastare il Covid-19 autorizzato nel territorio dell’Unione europea. Continua a leggere “Commissione europea approva Veklury (remdesivir), primo farmaco contro il Covid-19”
Regolamento sperimentazioni cliniche: possibile applicazione dal dicembre 2021
L’EMA ha proposto il mese di dicembre 2021 come termine per l’entrata in funzione del sistema europeo di informazioni sulle sperimentazioni cliniche così anticipando la data della possibile applicazione del Regolamento 536/2014 Continua a leggere “Regolamento sperimentazioni cliniche: possibile applicazione dal dicembre 2021”