Che cos’è un incidente significativo ai sensi della NIS 2?

A partire da gennaio 2026 entrerà in vigore l’obbligo di notifica degli...

by

Sanzione Privacy in Italia per l’Uso di Chat Private nei Procedimenti Disciplinari sul Lavoro

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha sanzionato un’azienda per...

by

Dal laboratorio alla norma: l’infrastruttura delle tecnologie quantistiche come nuovo spazio di sovranità

Le tecnologie quantistiche non sono più solo una promessa futuribile ma un...

by

Aggiornamento delle Categorie di Notifica degli Incidenti Cyber per i Soggetti del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica

Il 1° agosto 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DPCM n. 111...

by

Protezione dei minori online: le Linee guida della Commissione UE

Nel luglio 2024, la Commissione Europea ha adottato le Linee guida sulla...

by

Intellectual Property

Patent Box e software: l’Agenzia delle Entrate chiarisce su deducibilità e registrazione SIAE

Con la risposta n. 223/2025, l’Agenzia delle Entrate torna su un tema di forte impatto operativo per le imprese che investono in software: la corretta...

by

Artificial Intelligence

L’Italia ha la sua legge sull’intelligenza artificiale: approvato il DDL AI

Nella seduta del 17 settembre 2025, il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge n. 1146-B, recante...

by

Artificial Intelligence

Nuova legge italiana sull’IA vs legge UE sull’IA: cosa c’è da sapere

Il 17 settembre 2025, il Senato italiano ha approvato una legge storica sull’intelligenza artificiale (IA), rendendo...

by

Data Protection & Cybersecurity

Aggiornamento delle Categorie di Notifica degli Incidenti Cyber per i Soggetti del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica

Il 1° agosto 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DPCM n. 111 del 4 giugno 2025 (di seguito, il “DPCM”), il...

by

Artificial Intelligence

L’uso dell’Intelligenza Artificiale nelle frodi assicurative

L’intelligenza artificiale (IA) offre numerosi vantaggi: può migliorare l’efficienza, aiutare a prendere decisioni...

by

Marchi di lusso e principio di esaurimento: tutela dell’aura distintiva e limiti alla rivendita non autorizzata

Con ordinanza del 9 giugno 2025 (R.G. n. 10346/2025), il Tribunale di Milano si...

by

SHEIN nel mirino della Commissione UE: sotto indagine per violazioni della normativa a tutela dei consumatori

A seguito di un’indagine congiunta a livello europeo, la Commissione UE e...

by

Diritto d’autore e AI generativa: il primo rinvio pregiudiziale alla CGUE

Nel contesto dell’evoluzione tecnologica legata all’intelligenza...

by

Trade secrets: società tech statunitense contro un ex-dipendente per la sottrazione di segreti commerciali

Una società leader nello settore tech ha agito avanti il Tribunale Superiore...

by

Technology Media & Telecom

Osservatorio sulle comunicazioni dell’AGCom relativo al primo trimestre del 2025

Lo scorso 7 agosto, l’AGCom ha pubblicato l’Osservatorio sulle Comunicazioni n. 2/2025, contenente i dati relativi al primo trimestre del 2025....

by

Technology Media & Telecom

Avvio di una consultazione pubblica sulla prima revisione del Digital Markets Act

Lo scorso 3 luglio la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica in vista della prima revisione del Digital Markets Act (“DMA“),...

by

Technology Media & Telecom

L’AGCom avvia una consultazione pubblica sulle opzioni regolamentari per l’assegnazione delle frequenze radio per sistemi terrestri di comunicazioni elettroniche wireless

Lo scorso 23 giugno, l’AGCom ha pubblicato la delibera 154/25/CONS, con la quale ha avviato una consultazione pubblica sulle opzioni regolamentari...

by

Technology Media & Telecom

Il Dialogo di Attuazione dell’UE sulla protezione dei consumatori nell’ambiente digitale

Il 15 luglio 2025, a Bruxelles, il Commissario europeo Michael McGrath ospiterà il Dialogo di Attuazione dedicato alla protezione dei consumatori...

by

La nuova era della valutazione delle tecnologie sanitarie: il Regolamento HTA diventa applicabile

L’Unione Europea ha inaugurato una nuova fase per la valutazione delle...

by

Lotta alla contraffazione dei medicinali: nuove misure in Italia per il 2025

Entro il 9 febbraio 2025 l’Italia dovrà dare attuazione al Regolamento...

by

Il TAR del Lazio sospende l’efficacia del Decreto sul CBD

Il 10 settembre 2024, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio (TAR) ha...

by

Il Consiglio dell’UE approva il regolamento sulle sostanze di origine umana

Il 27 maggio 2024, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il...

by

Vendita online di medicinali: il caso Doctipharma e l’impatto sul mercato italiano

La recente sentenza (“Caso Doctipharma” – C-606/21) della Corte di...

by

Il piano di lavoro sull’uso dell’intelligenza artificiale nella regolamentazione dei farmaci

Il 18 dicembre 2023, l’European Medicines Agency (“EMA”) e l’Heads of...

by

Al via la riforma dell’AIFA

Il 15 gennaio 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto...

by

Etichette alimentari nell’UE: confusione crescente e consumatori disorientati

Le etichette alimentari nell’Unione Europea generano una crescente confusione...

by

Vietata l’indicazione sulla salute per gli integratori alimentari con monacolina K da riso rosso fermentato

Il 30 luglio 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione...

by

È disponibile il report dell’ICQRF relativo alle attività svolte nel 2023

L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei...

by

Il Tribunale dell’Unione Europea torna a pronunciarsi sul marchio notorio

Il Tribunale dell’Unione Europea si è pronunciato negativamente in merito...

by

Sono in arrivo le modifiche alle famose “Breakfast Directives”

È stata recentemente condivisa la proposta di Direttiva del Parlamento Europeo...

by

(Visited 26.953 times, 2 visits today)
Close Search Window